Veterinaria: dal libro del Dr Vittorio Meschia, appiombi e dispiombi del piede

Advertisement
meschia 2

Ogni corpo in posizione statica,  per mantenere la stabilità e l’equilibrio, deve distribuire la sua massa in base al suo centro geometrico, denominato baricentro.
Il cavallo scarica il peso della sua massa corporea verso il terreno attraverso i vari segmenti dello scheletro.
La disposizione e proiezione dei segmenti ossei devono seguire delle linee rette, sagittali per la colonna vertebrale e verticali per gli arti.
se rientrano in queste linee abbiamo un appiombo corretto e una equilibrata distribuzione del peso. Se esorbitano da queste linee, siamo in presenza di un dispiombo che provocherà un maggior carico sui segmenti che escono dai limiti.
Posizionandoci di lato, di fronte, di dietro (visione latrale, frontale, caudale) a un cavallo in stazione, potremo osservare il suo appiombo.
La potenza del carico ha due coefficienti:
1) La massa corporea: se prendiamo due cavalli di diverso peso in stazione sullo stesso terreno vedremo che l’orma del cavallo più pesante sarà più profonda.
2) L’altezza da cui inizia la discesa del carico: un cavallo su terreno duro, per una minore estensione dei suoi segmenti ossei, riduce la misura in lunghezza dell’arto e ne diminuisce la potenza, per cui avremo un’orma meno profonda; viceversa su terreno soffice, per una maggiore estensione dell’arto, avremo un’orma più profonda.
APPIOMBI
Visione laterale arti anteriori
La linea di gravità inizia dalla parte centrale alta dell’avambraccio e scende dividendo in parti uguali la faccia laterale dell’arto fino a raggiungere il tallone esterno.
Visione laterale arti posteriori
Due sono le linee a cui si fa riferimento. La prima lineaa parte dalla punta della natica, scende tangente al garretto, allo stinco, al nodello e cade verticalmente dietro lo zoccolo.
La seconda linea parte dall’articolazione dell’anca e scende fino a dividere in parti uguali lo zoccolo.
Visione frontale arti anteriori
La linea parte dalla punta della spalla, e dividendo in parti uguali la faccia anteriore dell’arto, cade al centro ello zoccolo.
Visione caudale arti posteriori
La linea parte dalla punta della natica, scende dividendo in parti uguali la faccia posteriore dell’arto e cade nel mezzo dei talloni.
COLONNA VERTEBRALE
Per analizzare l’allineamento della colonna vertebrale dobbiamo immaginare una linea sagittale che parte dall’arcata mandibolare, sfiora il garrese, la groppa e termina al di sopra delle vertebe coccigee.
(continua…)
Dott. Meschia
Ls zoppia del cavallo conoscere per capire
Horse s.r.l.
Nato nel 1925, laureato in Medicina Veterinaria all’Università Statale di Milano, come libero professionista, si è dedicato al mondo dei cavalli in allevamento, scuderie di trotto e galoppo e centri ippici. Uomo severo ma gentile, ha lavorato in ginecologia, traumatologia e chirurgia abbinando alle moderne terapie un suo ricettario galenico.
la FISE gli ha conferito lo Sperone d’Oro. Altre benemerenze gli sono state assegnate dall’Unione Proprietari Cavalli Purosangue e dal Comitato Regionale Lombardo della Fise.
Il Dott Vittorio Meschia è venuto a mancare lo scorso settembre 2019.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
IMG 7016
IMG 7017
logo KEP
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo
powerline logo