Veterinaria: I dispiombi della colonna vertebrale

Advertisement
christine navarre i stock.preview

La deviazione della colonna vertebrale verso il basso crea una lordosi che si chiama insellatura. Se è deviata verso l’alto si ha una cifosi.
IMPORTANZA DEI DISPIOMBI
Perchè il dispiombo ha una grossa rilevanza nella tecnica delle zoppie? Si è parlato di pressioni e di carichi che investono gli arti del cavallo in stazione e in movimento. Il dispiombo sottopone le parti che esorbitano dalle linee di gravità a maggiori pressioni e carichi.Questo squilibrio di forze in un primo tempo porta su questi elementi un affaticamento, a cui può seguire l’instaurarsi di un processo infiammatorio prodomo di lesioni o malattie.
La conoscenza dell’appiombo corretto e dei dispiombi nelle loro specifiche visioni e il controllo della morfologia e della meccanica del piede, sia in appoggio che sollevato, ci permetterà di individuare la sede di questi scompensi, riportando in equilibrio tali situazioni.
Questa operazione può essere un’efficace risorsa sia per prevenire che per mitigare e risolvere stati morbosi. Il dispiombo può avere diversi gradi di incidenza sull’integrità deglli arti.
Accade spesso che lievi alterazioni di appiombo possano divenire pregi in relazione alle attività agonistiche alle quali il cavallo è sottoposto.
Un leggero cagnolismo e le reni allungate favorisono i passaggi degli arti alle andature veloci nel cavallo trottatore.
L’anca leggermente sfuggente, la coscia lunga ma ben sviluppata, il garetto basso e una modica falcatura degli arti posteriori favoriscano l’elevazione e il gesto del cavallo saltatore.
Alle alterazioni di appiombo si deve aggiungere la conoscenzza dei difetti della conformazione e dello sviluppo del corpo del cavallo.
Una testa pesante, una incollatura corta, una spalla diritta diminuiscono la sgambata.
Un avambraccio poco muscoloso, uno stinco stretto con tendine fallito (dicesi quando i tendini flessori appena sotto al carpo sono rientrati rispetto al pisiforme) diminuiscono la potenza della sospensione.
Una coscia poco sviluppata (coscia di pollo) e uno stinco non proporzionato alla potenza del garretto diminuiscono l’energia della propulsione del treno posteriore.
E’ quindi di estrema importanza avere una visione generale del cavallo tenendo presente nella valutazione finale l’armonia delle parti del suo corpo.
Piccoli difetti possono essere compensati da piccoli pregi, tanto da dare un’immagine di equilibrata relazione tra i diversi elementi che potranno portare ad un alto rendimento.
(continua…)
Dott. Meschia
Ls zoppia del cavallo conoscere per capire
Horse s.r.l.
Nato nel 1925, laureato in Medicina Veterinaria all’Università Statale di Milano, come libero professionista, si è dedicato al mondo dei cavalli in allevamento, scuderie di trotto e galoppo e centri ippici. Uomo severo ma gentile, ha lavorato in ginecologia, traumatologia e chirurgia abbinando alle moderne terapie un suo ricettario galenico.
la FISE gli ha conferito lo Sperone d’Oro. Altre benemerenze gli sono state assegnate dall’Unione Proprietari Cavalli Purosangue e dal Comitato Regionale Lombardo della Fise.
Il Dott Vittorio Meschia è venuto a mancare lo scorso settembre 2019.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
IMG 7016
IMG 7017
logo KEP
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo
powerline logo