28-29 giugno Toscolano Maderno XXXVII Equiraduno Nazionale Fitetrec-ANte

Cavalli di tutte le razze e cavalieri di 7 nazionalità hanno dato vita a Toscolano Maderno alla XXXVII edizione dell’Equiraduno Nazionale, la più importante manifestazione italiana dedicata al Turismo Equestre promossa dalla Fitetrec-Ante, la Federazione italiana Turismo Equestre ed Equitazione di Campagna.
È stato un grande evento, storico per numeri e sevizi, a cui hanno partecipato centinaia di appassionati, ma è stata anche una straordinaria occasione di promozione del territorio altogardesano nei confronti di un movimento in costante crescita. La Federazione conta circa 16mila iscritti su tutto il territorio nazionale; i praticanti di turismo equestre in Italia presso le strutture Fitetrec-Ante sono valutabili in circa 95mila soggetti.
A questo movimento hanno guardato gli assessorati provinciali e comunali al turismo, guidati rispettivamente da Riccardo Minini ed Ermes Buffoli, che hanno appoggiato la manifestazione e che da tempo hanno deciso di puntare anche su questa clientela turistica di nicchia, varando nel 2004 il progetto dell’Ippovia Adamello-Garda, in gran parte già attrezzata.
L’Equiraduno Nazionale ANTE ha rappresentato inoltre un’occasione per fare memoria della storica tradizione ippica di Toscolano Maderno e del celebre concorso che negli anni Sessanta e Settanta vedeva sfidarsi sul campo di gara allestito nell’area che ancora oggi viene appunto chiamata “campo ippico”, sul lungolago, i grandi nomi di questo sport, da Raimondo e Piero D’Inzeo, i “fratelli invincibili” dell’equitazione italiana, a Graziano Mancinelli, altro monumento dello sport equestre, fino alla moglie di quest’ultimo, Nelly Pasotti, amazzone di spicco.
I cavalieri, 480, erano giunti a Toscolano nel pomeriggio di sabato, provenendo da nove diverse località delle Province di Brescia, Bergamo, Trento, Mantova e Pavia, da dove erano partiti martedì, mercoledì e giovedì (percorrendo per la prima volta, tra l’altro, alcuni tratti altogardesani dell’Ippovia Adamello-Garda). A questi si sono aggiunti altri 200 cavalieri giunti direttamente a Toscolano Maderno nel fine settimana.
La manifestazione ha vissuto il suo momento clou nella mattinata di ieri, domenica, quando dagli ex cantieri del Garda, adattati a scuderie per l’occasione, una lunghissima carovana di quasi 700 cavalli e cavalieri con in testa il Presidente Nazionale della FITETREC-ANTE Alberto Spinelli, la dirigenza federale, seguiti da importanti nomi dell’equitazione agonistica nazionale nonché dall’Avv. Andrea Paulgross (candidato alla Presidenza Fise) e da molti imprenditori del settore legati alla federazione e soprattutto all’amore per i cavalli hanno percorso le vie del paese e il lungolago. La Parata veniva aperta dalla banda «Giuseppe Verdi». Seguivano numerose splendide carrozze d’epoca.
Foto, news ed approfondimenti su www.fitetrec-ante.it