A cavallo della festa d’autunno

Advertisement
foglia secca 1

In occasione dell’Autunno (sabato8 – e le domeniche 9 e 16 novembre) nella Cittadina Medievale di Casalvecchio Siculo (ME), nella splendida valle d’Agrò a pochissimi Km da Taormina, in prossimità dell’Antica Abbazia dei S.S.Pietro e Paolo d’Agrò, perla unica dove l’Arte Normanna e l’arte Araba hanno trovato una convergenza straordinaria, si svolge la “Festa d’Autunno”: un percorso del Gusto per riscoprire le tradizioni popolari-contadine di un tempo e riportarle in auge attraverso i mezzi che la cultura e uno studio accurato dell’ humus contadino.Un evento gastronomico-culturale ove le artigianalità contadine, gli usi e costumi popolari, le specialità casereccie dell’antica arte culinaria siciliana, la fanno da padrone, riuscendo, con una organizzazione minuziosa e attenta, a dare spazio a ciascuna peculiarità territoriale, ad amalgamare la Promozione del Borgo collinare con la necessità di aggregazione cui i giovani tendono.La “FESTA D’AUTUNNO” inizia l’8 Novembre a Rimiti (frazione a Nord del Paese) con una vera festa del palato con la “Sagra della Castagna”, continua il 9 Novembre a Casalvecchio Siculo con un Non-Stop di “Sagre dei Maccheroni, della Porchetta, della Salsiccia e delle Castagne” che durante tutta la giornata saranno affiancate da molteplici manifestazioni culturali e sociali (Pre-donazione AVIS Roccalumera – Estemporanea di Pittura – Raduno Spettacolo di Auto d’Epoca – Mostra Mercato dell’Artigianato – Festa della Nutella – Esibizioni Musicali dal Vivo – Sfilata Gruppo Folkloristico – Festa del Dolce dei Quartieri); la manifestazione avrà poi il suo culmine culturale domenica 16 Novembre nella frazione S.Pietro. In quell’occasione l’Abbazia dei S.S.Pietro e Paolo d’Agrò, perla di rara bellezza architettonica, ove verrà celebrata la Santa Messa, sarà cornice ideale ad una Mostra Mercato dell’Antiquariato e luogo di un naturalistico Trekking a cavallo che coinvolgerà tutti gli appassionati amanti della natura, della buona cucina e delle tradizioni che vorranno degustare le ottime pietanza offerte dalla “SAGRA DEL MAIALE” organizzata presso l’Anfiteatro di nuova costruzione.Si propone pertando un programma culturale di “SAGRE E SAPORI” atto a far conoscere e far riscoprire il Patrimonio ambientale e architettonico presente nella cittadina collinare, con la chiara volontà di costruire una piattaforma-dialogo per la divulgazione a tutti i fruitori delle proprie bellezze artistiche ed eccellenze culinarie.Autostrada Catania-Messina – Uscita Roccalumera – proseguire sino a S.Teresa di Riva – Indicazione per Savoca-Casalvecchio – a 3 Km da S.Teresa di Riva.Messina news

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo