A Demonte arrivano i cavalli Merens

Dal 19 al 21 settembre si terra a Demonte la ‘IV Edizione della Mostra Nazionale del Cavallo di Mérens’. Grazie alla sensibilità e disponibilità esibite nel recente passato dall’Amministrazione Comunale e dalla Comunità Montana, l’importante manifestazione organizzata dall’APA di Cuneo si svolgerà ancora una volta nello splendido scenario della Valle Stura. I cavalli giunti a Demonte dall’intero territorio regionale saranno valutati da una Commissione mista italo-francese sulla base delle caratteristiche morfo-funzionali richieste per l’iscrizione al Libro Genealogico. Il massiccio equino dal vello nero, originario della regione francese dei Pirenei, ma così ben inseritosi nel contesto alpino della provincia cuneese viene apprezzato dagli appassionati di equitazione e trekking soprattutto per le sue doti di rusticità e docilità che ben si conciliano con l’utilizzo in ambienti montani. Recentemente la Regione Piemonte prendendo atto della sua diffusione ed integrazione sul territorio Piemontese di queste razze, ha predisposto e finanziato un preciso programma di selezione concordandone le modalità operative con le autorità francesi. Attualmente sono previsti la denuncia di nascita, la certificazione di parentela, l’identificazione descrittiva, l’inserimento di un microchip ed il prelievo di materiale biologico per l’analisi del DNA. I dati raccolti e verificati da personale veterinario, vengono caricarti in banca dati, trasmessi allo stud-book francese a registrati sul documento d’identificazione del soggetto. Da alcuni anni, inoltre, la manifestazione vede, accanto ai Mérens, la partecipazione in rassegna di nutrito gruppo di cavalli Haflinger, l’altra importante razza equina italiana con vocazione ‘alpina’, dando vita ad un evento che ben si inserisce nel contesto montano del territorio Cuneese. Si tratta quindi di un appuntamento certamente importante per allevatori e proprietari di cavalli, ma anche per i semplici amanti di animali e montagna che nell’arco delle tre giornate previste dal programma avranno modo di assistere all’alternarsi di momenti ufficiali, a forte connotazione tecnica, ad altri più spettacolari come l’arrivo della transumanza dalle adiacenti Valli Varaita e Maira, i caroselli di attacchi, le dimostrazioni di monta, ecc. Il tutto senza disdegnare momenti di puro intrattenimento con musica, balli e degustazione di prodotti tipici. La diffusione a livello europeo della razza, ha fatto si che nei singoli stati ove è presente il cavallo di Mérens si siano formate delle Associazioni Allevatori con lo scopo di gestire il libro genealogico di razza a livello locale, coordinare l’azione degli allevatori e promuovere la diffusione della razza.
In Italia l’Associazione Allevatori si è costituita nel 1984. Essa opera in collaborazione con l’Assessorato alla Agricoltura e Foreste della Regione Piemonte e gestisce, con propri tecnici su delega del Ministero dell’Agricoltura francese, la sezione italiana del libro genealogico ufficiale della razza, fissando gli obiettivi ed i criteri di selezione. fonte ApA Notizie