A Sassari, mostra mercato settore equestre

Advertisement
caddos

Il 23 e il 24 maggio torna a Sassari Caddos per la seconda volta, la mostra mercato delle attività economiche legate al settore equestre, nata da un’idea di Promoteo in collaborazione con il Comune di Sassari.
Inserita nella programmazione della Cavalcata Sarda, la più importante sfilata laica a cavallo della Sardegna, Caddos ne sposa appieno lo spirito: una festa di popolo, di pariglie, di costumi, di canti e di balli, che fa accorrere nel centro Sassarese oltre 50 mila spettatori.
Protagonisti incontrastati 400 cavalieri, bardati di tutto punto, che si cimentano in spericolate pariglie. Quest’anno la Cavalcata Sarda festeggia i suoi 60 anni; Caddos ne rappresenta l’ideale porta d’ingresso, presentando ai numerosi visitatori che animano le vie del centro cittadino storia e tradizioni del cavallo in Sardegna: dalla “monta sarda” alla vestizione del cavaliere, dalla storia della razza anglo-araba a quella di uomini che hanno legato indissolubilmente il loro nome alle attività equestri. Un’importante vetrina per le
attività equestri, che già nella prima edizione ha ottenuto un grande successo, superando ogni aspettativa.
Caddos nasce infatti dalla volontà di promuovere le attività economiche ed istituzionali del settore equestre, per stimolare l’interesse verso un settore dell’economia e della cultura sarda con elevate potenzialità per la crescita economica dell’Isola. Il mondo equestre ha profonde radici nella cultura sarda: un patrimonio fatto di straordinari allevatori, domatori, maniscalchi, sellai e cavalieri, ma anche di Ardie, Sartiglie, Cavalcate, Palii, Giostre, Carrele. Storie e tradizioni che Caddos racconta e valorizza con spazi dedicati ai maestri artigiani, agli allevatori, ai maneggi, al turismo equestre e a tutto ciò che ruota attorno al mondo del cavallo.
Alla mostra mercato, che aprirà i battenti alle ore 11 del 23 maggio, sarà inoltre presente uno spazio istituzionale, cui parteciperanno l’ex Istituto Incremento Ippico della Sardegna, il reggimento dei Carabinieri a cavallo e alcune rappresentanze di enti e istituzioni di riferimento del settore.
La novità di quest’anno è rappresentata dall’idea di coinvolgere i bambini nel recupero della storia e delle tradizioni legate al cavallo e ai momenti di festa della nostra terra. Nella giornata di sabato, si terrà infatti la Corsa dei cavallini di canna, tipico gioco da strada nato anticamente in quei comuni della Sardegna a forte vocazione equestre.
Questa festa dedicata ai più piccoli prevede nella mattinata un laboratorio per la “costruzione” del cavallino, guidato dall’attore e maestro burattinaio Antonio Marchi di Oristano e, nel pomeriggio, la vera e propria “gara” tra i bambini, che si sfideranno nella famosa corsa alla stella. Tutte le altre informazioni su www.promoteo.eu

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo