Al Centro del Cavallo attività formativa per tecnici, cavalieri e medici veterinari

Advertisement
Cavallo prato 6

Prosegue l’attività formativa, culturale e didattica presso la Fondazione Centro del Cavallo. Si è svolto con successo il corso formativo in “Tecnica equestre e Teoria dell’apprendimento del Cavallo”, organizzato dal Centro in sinergia con All Horse Italy – specializzata nell’organizzazione di eventi equestri selezionati – e tenuto dal Prof. Angelo Telatin Direttore del Corso di Laurea in Studi Equestri presso il Delaware Valley College della Pennsylvania nonché Istrutture Fellow della British Horse Society, uno tra i migliori “Ambasciatori degli Niches & Special” e del cavallo come lo ha definito anche il Presidente della prestigiosa British Horse Society.
Il corso si è sviluppato su differenti livelli: la parte teorica con l’insegnamento degli elementi di etologia del cavallo e di teoria dell’apprendimento dell’equide – base fondamentale per una corretta relazione tra uomo e cavallo – e la parte pratica con sessioni di lavoro a terra – in scuderia e in maneggio – ed in sella ed ha raccolto grande consenso da parte dei cavalieri ed auditori partecipanti. Questa è stata la quarta sezione – la collaborazione è iniziata nel mese di luglio u.s. con il primo stage, proseguita a Verona durante Fiera Cavalli con la rappresentazione “Equitazione Consapevole” e al Centro del Cavallo con lo stage di approfondimento nel mese di gennaio – ed il gruppo eterogeno di cavalieri ed auditori ha avuto modo di apprendere da un professionista dotato di grande sensibilità, esperienza e rigore scientifico.
Il Prof. Telatin ha voluto congratularsi con il Presidente Marco Danese e con lo staff che ha proficuamente collaborato per la migliore riuscita di tutto il percorso formativo. “Il Centro del Cavallo può oggi essere definito, a tutti gli effetti, un centro di “equitazione consapevole” per i progressi dei cavalieri e dei tecnici che hanno partecipato agli stages ma soprattutto per le modalità di gestione quotidiana dei cavalli e dei pony sia a terra che in sella e per l’attività didattica equestre che viene svolta.”
Soddisfatto Marco Danese che nel ringraziare il Prof. Telatin ha evidenziato che “il raggiungimento di tali obiettivi è il frutto dell’impegno quotidiano di tutti coloro che hanno aderito al progetto di riorganizzazione e rilancio della Fondazione. Auspico – ha aggiunto il Presidente – che le Istituzioni preposte e quanti hanno un ruolo nell’ambito della gestione della “cosa pubblica” possano cogliere la valenza sociale delle attività poste in essere dalla Fondazione e che queste possano costituire elemento aggregante anche per le varie componenti e formazioni politiche regionali nonché per gli amministratori delle varie realtà del territorio; solo attraverso una efficace “messa in rete” delle rispettive competenze è infatti possibile mantenere e sviluppare servizi per i cittadini ed individuare in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo un “nuovo umanesimo” che porti ad un nuovo sviluppo del paese.”
Accanto alla formazione in tecnica equestre, etologia e modalità di apprendimento dell’equide dedicata a tecnici e cavalieri si è svolto anche un altro importante corso formativo per medici veterinari relativamente alla medicina veterinaria e alle tecniche terapeutiche non convenzionali. La Società Italiana di Agopuntura Veterinaria – S.I.A.V. – ha infatti tenuto il quinto corso dell’anno 2012-2013. Diversi i professionisti che hanno preso parte sia alla parte teorica che pratica che coinvolge oltre ai cavalli anche i cani.
La corretta gestione ed il benessere dell’animale sono tra gli obbiettivi prioritari della Fondazione che si pone al servizio soprattutto del territorio ma anche dei molteplici enti a carattere culturale, scientifico, sportivo e sociale. “Quando alla corretta relazione uomo-animale si uniscono tecnica equestre, scienza e conoscenza delle modalità di apprendimento e gestione dell’equide il cavallo può raggiungere prestazioni sportive eccezionali ed essere un insostituibile compagno di gioco e di vita. Il corretto management del cavallo, il benessere dell’animale ed una “equitazione consapevole” sono anche una doverosa scelta etica ma soprattutto elementi indispensabili per il raggiungimento dei migliori risultati in campo tecnico e sportivo oltre che sociale, sanitario e terapeutico. Credo sia fondamentale che le istituzioni e gli enti preposti – come il Centro del Cavallo che svolge la sua attività sotto l’egida della Regione Piemonte – promuovano concretamente tali principi e che soprattutto in tempi di crisi come quelli attuali sia valorizzata la valenza sociale delle molteplici attività con il cavallo.” ha aggiunto la Dott.ssa Eleonora di Giuseppe membro della Commissione Cultura del Centro del Cavallo – Presidente dell’ASD Equinozio e già consulente del Ministero della Salute per il benessere degli equidi – che ha curato l’organizzazione del percorso formativo per la Fondazione Centro del Cavallo.
Carla Mancarella
Ufficio Stampa – Comunicazione ed Eventi

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo