Alfonso Blanco: la prospettiva di un cavaliere amatore su una passione di una vita

Advertisement
IMG 1593 e1757687844632

L’equitazione è spesso raccontata attraverso i successi dei professionisti, ma il cuore dello sport batte anche grazie agli amatori. Cavalieri che, pur avendo carriere impegnative e responsabilità familiari, trovano il tempo per allenarsi, gareggiare e, soprattutto, godersi i propri cavalli. Tra loro c’è Alfonso Blanco, i cui risultati come cavaliere amatore di salto ostacoli parlano chiaro.

Ricorda alcuni dei suoi momenti più speciali:

“Vincere il Campionato della Comunità Valenciana nella categoria veterani è stato indimenticabile. Ero già stato due volte vicecampione, quindi finalmente salire sul gradino più alto del podio è stata una grande ricompensa. Un altro momento importante è stato arrivare cinque volte alla finale del Campionato di Spagna Veterani: solo essere lì, tra i migliori amatori del Paese, mi rende orgoglioso. E poi, naturalmente, le recenti vittorie nelle gare nazionali a 1,10 m mi danno la conferma che il lavoro che stiamo facendo sta dando i suoi frutti.”

IMG 1592 1
Alfonso Blanco: la prospettiva di un cavaliere amatore su una passione di una vita 6

Vivere lo sport da amatore

Per Alfonso, l’equitazione non è soltanto una questione di medaglie, ma un modo per trovare equilibrio nella vita di tutti i giorni:

“Lo sport mi aiuta a mantenere in forma corpo e mente. Montare mi rende più calmo e rilassato, è una vera fuga dallo stress. Quando salgo a cavallo, tutto il resto scompare e posso concentrarmi solo sulla connessione con lui.”

Sottolinea poi l’importanza delle persone e dei cavalli che ti circondano:

“Avere un buon istruttore, qualcuno di professionale che ti guida e ti corregge, è fondamentale. Senza quello è facile perdere la direzione. Anche avere cavalli adatti al proprio livello è molto importante: noi amatori vogliamo goderci lo sport, non soffrire. Un cavallo che ti dà fiducia e ti permette di crescere passo dopo passo fa tutta la differenza.”

IMG 1595
Alfonso Blanco: la prospettiva di un cavaliere amatore su una passione di una vita 7

Obiettivi e progresso continuo

Pur definendosi amatore, Alfonso non rinuncia a darsi obiettivi chiari:

“I miei principali traguardi sono i campionati regionali e nazionali veterani, perché lì posso misurare i miei progressi. Ma cerco anche di gareggiare almeno una volta al mese, in concorsi nazionali e talvolta internazionali. La regolarità ti mantiene pronto e dà ritmo ai cavalli. In questo sport il miglioramento è continuo: non si smette mai di imparare, a qualsiasi età o livello. Per questo ascolto sempre il mio istruttore: lui vede cose che io non vedo e mi aiuta a crescere.”

IMG 1594
Alfonso Blanco: la prospettiva di un cavaliere amatore su una passione di una vita 8

Conciliare allenamento e lavoro

Gli impegni professionali non rendono facile allenarsi, ma Alfonso ha trovato il suo equilibrio:

“Cerco di montare quattro o cinque volte a settimana, se il lavoro lo permette. Non tutti i giorni devono essere impegnativi: a volte faccio una passeggiata per rilassare me e il cavallo, altri giorni lavoro in campo, e di solito salto una o due volte a settimana. Credo sia il giusto equilibrio per mantenere i cavalli in forma e me stesso pronto per le competizioni. Non è sempre facile, ma con disciplina si riesce.”

preparazione mentale

Sulla gestione delle emozioni in gara, Alfonso parla con sincerità:

“È normale sentirsi nervosi, persino insicuri, prima di entrare in campo. Credo che tutti gli amatori lo provino. Per me, il modo migliore per affrontarlo è gareggiare spesso: quando diventa routine, i nervi sono più facili da controllare. Cerco di restare positivo e ricordarmi che mi sono allenato, che sono preparato e che conosco il mio cavallo. Inoltre, non ho fretta: non aumento l’altezza finché non sono assolutamente convinto di poterlo fare. Così, quando entro in campo, mi sento sicuro e tranquillo.”

IMG 1597
Alfonso Blanco: la prospettiva di un cavaliere amatore su una passione di una vita 9

Cosa si potrebbe migliorare nello sport

Dal punto di vista di un amatore, Alfonso vede alcuni aspetti da migliorare nell’organizzazione delle competizioni:

“La realtà è che spesso amatori e professionisti competono nelle stesse categorie, e questo rende difficile per tutti sentirsi soddisfatti. I professionisti hanno altri obiettivi, mentre noi amatori vogliamo progredire e divertirci. Sarebbe bello avere più categorie riservate esclusivamente agli amatori. Così il livello sarebbe più equo e incoraggerebbe più persone a partecipare. Mi piacciono molto anche le gare che durano due settimane: permettono di unire sport e vacanza. Puoi andare con la famiglia, goderti l’ambiente e anche gareggiare: è il meglio di entrambi i mondi.”

La riflessione di tanti amatori

Alla fine, Alfonso Blanco monta per amore dello sport. La sua storia non è solo quella di successi personali, ma riflette ciò che vivono molti amatori: la gioia dell’allenamento, l’emozione della gara e l’orgoglio delle piccole conquiste lungo il cammino.

“Per me, il vero premio è godermi i miei cavalli, migliorare poco a poco e vivere momenti in campo che non dimenticherò mai. Vincere è bellissimo, certo, ma ciò che conta davvero è il percorso: l’apprendimento, la disciplina e, soprattutto, la passione per i cavalli.”

Il suo percorso dimostra che l’equitazione non riguarda solo la gloria dei professionisti. Amatori come Alfonso, con dedizione, umiltà e amore per il cavallo, sono il vero battito del cuore di questo sport e ci ricordano perché abbiamo iniziato a montare a cavallo.

Valentina Sozzi – PH VS Media

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo