Allevamento: puledri meno stressati se svezzati in branco

Nella vita di un cavallo, quello del distacco dalla madre e dello svezzamento sono momenti potenzialmente traumatici, che causano stress nei giovani esemplari e che talvolta necessita di tempi di “recupero“ più lunghi del dovuto. La professoressa Christine Aulrich e il suo team di ricercatori dell’università di medicina veterinaria di Vienna hanno condotto uno studio pubblicato sulla rivista Stress: Partendo dall’analisi dello svezzamento che avviene in natura, nel quale i puledri hanno poco più di un anno di vita e le madri scoraggiano il piccolo dall’avvicinarsi per prendere il latte, e poco a poco il puledro inizia a fare affidamento su fonti di cibo alternative. I puledri invece cresciuti in cattività subiscono invece un trattamento, separati bruscamente dalla loro fonte di nutrimento e sicurezza emotiva in età più precoce risentono maggiormente dello stress emotivo dello svezzamento.Sono stati analizzati i modelli comportamentali di diversi gruppi di puledri svezzati in tre modi diversi: il gruppo di puledri (A) sono stati separati dalle madri bruscamente e senza un graduale distacco, i puledri del gruppo (B) sono stati anch’essi separati dalle madri allo stesso modo ma tenuti in compagnia fino alla fine dell’esperimento da due altre femmine che conoscevano fin dalla nascita e non appartenenti alla famiglia del puledro, mentre il terzo gruppo di puledri (C) sono stati sottoposti a rimozione sequenziale da sei madri, separando ogni giorno due madri per tre giorni.Il comportamento dei puledri è stato attentamente monitorato in ogni scenario, rilevandone anche la quantità di ormoni dello stress dalla saliva dei piccoli e la frequenza cardiaca: è emerso che i puledri del gruppo (B) sono risultati più tranquilli e sereni rispetto ai puledri degli altri due gruppi, hanno necessitato di meno tempo per prendere peso dal momento in cui è avvenuto il cambio di dieta e nitrivano meno frequentemente alla ricerca della madre.Quindi i puledri del gruppo (B) si sono ritrovati in una situazione di svezzamento più simile a quella che avrebbero trovato in natura, la presenza di un “gruppo di sostegno“ ha fatto sì che superassero l’evento più serenamente, un dato importante per gli allevatori che hanno a cuore la serenità dei loro puledri.(CM, rivista Stress Agosto 2011)