Antica fiera di S.Lucia, tra cavalli, falchi e giullari

Advertisement
fiera di santa lucia 1

Dal 28 ottobre al 7 novembre si terrà il ricco programma di manifestazioni correlate all’11^ rievocazione storica dell’antica fiera di S. Lucia.
Il Comitato Antica Fiera di Santa Lucia è nato nel 1997 con finalità socio culturali finalizzate a diffondere la conoscenza della nostra identità veneta in uno spaccato di vita trecentesca.. Si compone di oltre 200 soci figuranti, impegnati nell’arco dell’anno in varie attività promosse per lo studio e la costruzione di oggetti, costumi, addobbi e abbigliamenti vari.
Dal 28 ottobre al 9 novembre 2008 il comitato promuove una serie di progetti culturali che arricchiscono e completano il grande evento della rievocazione storica “Antica Fiera 2008“, ricostruita dopo attenti studi e consultazioni archivistiche; fiera che rievoca gli antichi scambi commerciali tra Venezia ed il Nord Europa, attraverso il Guado di Lovadina.
In queste giornate, a Santa Lucia di Piave è possibile fare un tuffo nel passato, che consente ai visitatori di immergersi in un’armoniosa composizione di spettacoli, aromi, cibi ed usi di un tempo. È l’occasione di staccarsi dalle ansie del quotidiano per immergersi nella magica atmosfera dell’Età di Mezzo e godere di vari momenti indimenticabili in compagnia di diversi personaggi suggestivi in panni trecenteschi scaturiti dalla storia di Santa Lucia e dalla sua antica tradizione come: marcanti foresti, mastri artigiani delle varie corporazioni, venditori, giullari, saltimbanchi, mùsici, sputafògo, falconieri, Equitazione di campagnatori, armigeri, guitti ma anche banchieri, cavalieri, monaci, paggi, putti, cortigiani e nobili. Ma l’Antica Fiera offre anche l’esperienza unica di cambiare l’euro in moneta sonante d’oro, d’argento o rame che permette all’ospite di diventare protagonista nello spettacolo del gioco rievocativo. E con gli antichi soldi, coniati dal Battimoneta e barattati dal banchiere-cambia-valute, i visitatori possono acquistare le più disparate mercanzie medievali, dalle granaglie alle erbe miracolose, dalle puttine di pezza al vin speziato, dal pane onto, alle mappe ricamate, dalle borse-scarselle ai giochi degli scudieri armati di spada e “scutum“.. Sempre a portata di mano vi è l’opportunità di assaggiare antichi sapori come la zuppa ai cereali dei Frati de la Grantia; o di assaporare in vaselli di cotto gli aromatici speziati caldi, serviti da osti e fantesche nelle Hostarie, mentre gli intenditori di gusti originali possono estasiare il palato con la fragranza dei Bussolà, i tipici dolci veneti bucati. Gli occhi, intanto, possono spaziare sulla magica atmosfera del mercato, ammirando le danze delle donzelle, ritmate al suono di strumenti musicali antichi, i volteggi di falchi, cavalli e cavalieri impegnati in tornei e combattimenti con lancia e spada; o gli spettacoli di giullari e sputafogo, illuminati dalla suggestiva luce delle torcie, dopo il tramonto del sole. Dal mercato trecentesco di Santa Lucia si ritorna a casa con negli occhi i colori dei costumi, delle insegne e delle scene che si ripetono con dolcezza nella tranquillità di una pacifica giornata di rievocazione medievale, giudicata un evento culturale di grande spessore storico, un’occasione straordinaria da non perdere. eventiesagre.it

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo