AREZZO EQUESTRIAN CENTRE: Parla francese il Gran Premio Relais Il Falconiere

Advertisement
bost baracchi riccardo e buricchi premio

Il francese Roger Ives Bost ha insistito e ha ottenuto la vittoria anche del Gran Premio, tentativo mancato la scorsa settimana a causa di Juan Carlos Garcia, ma che domenica 1 aprile gli è valso il trionfo nel premio Relais Il Falconiere. Riccardo e Silvia Baracchi hanno consegnato la splendida magnum di loro produzione al vincitore transalpino che in sella allo stallone baio Nippon d’Elle è stato senza dubbio il migliore della gara regina della seconda settima all’Arezzo Equestrian Centre. Con grande facilità Bost ha chiuso le due manche con 0 penalità in 43.63 secondi e ha lasciato in seconda piazza la svedese Linda Heed su Bee Wonderful (0/0 in 44.81) e in terza l’inglese Joseph Clayton su Mr Darcy (4/0 in 41.26). Migliore per l’Italia Antonio Alfonso, 13esimo su SNAI Boa Vista (4/8 in 45.11) unico azzurro su 16 in gara ad accedere alla seconda manche. Nel piccolo Gran Premio del Silver Tour il migliore è stato per l’Ucraina Cassio Rivetti su Bockmanns Lazio (0/0 in 33.85) seguito dal messicano Jaime Azcarraga su Matador (0/0 in 35.37) e dal nostro Massimo Grossato su Quala (0/0 in 35.74). Nel campo Bocacccio la mattinata di agre si è aperta con la categoria 125 a fasi consecutive del Bronze Tour in cui il primo posto è andato a Evy Morssinkof (BEL) su Vega (0/0 in 26.79), secondo è finita l’azzurra Serena Curcio su Jk Horsetrucks Valentino (0/0 in 28.22) e terza sempre per l’Italia Violetta Morganti su Lady Quicklj (0/0 in 28.93). La categoria seguente, 140 a tempo tabella A del Gold Tour, ha visto la vittoria per l’Ucraina di Katharina Offel su Otello Star (0 in 53.41), con al 2° posto Michael Whitaker (GBR) su MCB Maya (0 in 53.52) e al 3° l’italiano Massimo Grossato su Varios (0 in 53.60). Nella categoria 135 a fasi consecutive del Gold Tour ha trionfato il tedesco Tim Rieskamp-Goedeking in sella a Royale’s Son (0/0 in 24.50), 2° è risulto per l’Italia Paolo Mencolini su Pirolino (0/0 in 24.62) e 3° l’azzurro Licino Grossi su Lintea Tequila (0/0 in 26.35) mentre nella categoria 135 a barrage consecutivo del Gold Tour la prima posizione è andata al belga Jody Bosteels su Spetter (0/0 in 32.03), la 2° all’ucraino Bjorn Nagel su Baron PKZ (0/0 in 33.12) e la 3° al belga Ignace Philips su Qui Vive Charboniere (0/0 in 33.92). Il neozelandese Bruce Goodin su Casino (0/0 in 31.14) si è aggiudicato la categoria 135 a barrage consecutivo del Silver Tour, in cui 2° si è piazzato l’azzurro Vincenzo Chimirri su Ginger (0/0 in 31.89) e 3° l’oladese Melvin Greveling su Monaco (0/0 in 33.07). L’ultima gara della giornata del campo dante è stata la categoria 135 a tempo tabella A del Silver Tour andata al rumeno Norbert Schumann su Nathan des Hayettes (0 in 57.71), 2° è risultata la svedese Erika Lickhammer su Respectograaf (0 in 59.31) e 3° la norvegese Anette Ringnes su Cassabachus (0 in 61.12).
Il Pony Tour ha inaugurato la domenica di gare nel campo Vasari con la categoria 115 a tempo tabella A vinta per la Danimarca da Clara Hallundbaek su Dibidoe (0 in 73.67) seguita da Emil Hallundbaek su Okehurst Little Bow Wow (0 in 76.21) e dal tedesco Philipp Houston su SG’s Miss California (0 in 77.53) mentre nella categoria 110 a barrage consecutivo la vittoria è stata della belga Maartje verberckmoes su Hem bys Parla (0/0 in 33.28), 2° piazza per la tedesca Laura Hetzel su Dancing Dream (0/4 in 33.45) e 3° per la nostra Camilla Nencetti su King Cup (0/4 in 34.48). Nel Gran Premio Pony la piazza d’onore è andata alla danese Clara Hallundbaek su Beigh Castle (0/4 in 37.96) mentre 2° è risultato il tedesco Philipp Houston su Karwin (0/5 in 45.90). Emil Hallundbaek in sella a Lacorda si è guadagnata la vittoria della categoria 115/120 a tempo del del Ch & Jun Bronze Tour, in cui 2° è risultata la tedesca Laura Hetzel su Titanium e 3° Asli Gulec (TUR) su Bacatina (0 in 65.78) mentre nella categoria 120 a tempo tabella A del Bronze Tour ha trionfato il brasiliano Tiago de Ales ferraz su Zirconia (0 in 55.37) seguito dalla belga Elodie Meulemnas su Andante (0 in 59.81) e dal polacco Pawel Piatkowski su Limit (0 in 63.48). All’Italia è andata la vittoria della categoria 115 a tempo tabella A grazie a Cristian Avoli in sella a Taiga M (0 in 55.11) che ha lasciato in 2° posizione il rumeno Bogdan Leonte su Fifty Cent (0 in 55.29) e in 3° Francesca Ferrari su Nocciolo del Cetona (0 in 55.67) mentre nella categoria 130 a barrage consecutivo ha primeggiato la svedese Erika Lickhammer su Donatelle vh Lambroeck (0/0 in 35.62) che la lasciato la 2° piazza al tedesco Daniel Dassler su Sebena (0/0 in 36.81) e la 3° alla canadese Ellicia Edgar su Whisper (0/0 in 37.86). Conclusa la seconda intensa settimana del Toscana Tour 2012, lunedì 2 aprile regalerà il meritato riposo ai concorrenti che da mercoledì ripartiranno con le competizioni riservate ai cavalli giovani.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo