Arte, natura e storia: i cavalli dal Centro del Cavallo alla mostra di Fabergé alla Reggia di Venaria Reale.

Advertisement
Faberge5

Il “Nuovo progetto per antichi itinerari a cavallo” per la messa in rete, attraverso il cavallo, delle eccellenze artistiche e naturalistiche del territorio
Con il “Nuovo progetto per antichi itinerari a cavallo” il Centro del Cavallo ha inteso contribuire alla valorizzazione ed alla messa in rete delle eccellenze del territorio e dei siti patrimonio dell’UNESCO della regione Piemonte e di altre aree di interesse attraverso il turismo equestre.
Il progetto pone infatti il cavallo quale elemento che riunisce natura e cultura del territorio con il patrimonio storico ed artistico dello stesso oltre a costituire una risorsa sociale in termini di benessere fisico e psichico per l’uomo.
L’inaugurazione del progetto ha visto la partecipazione dell’Associazione Parlamentare Amici del Cavallo, di un’ampia delegazione di cavalieri dei vari enti tecnico-sportivi riconosciuti dal CONI, di giovani cavalieri pony e di un testimonial di eccellenza quale Mogol grande sostenitore del nuovo Centro del Cavallo che si è aperto al territorio ed è a disposizione di tutti i cittadini e delle associazioni a carattere culturale, sportivo e sociale della regione con servizi e molteplici attività sociali svolte attraverso il cavallo.
La concreta sinergia in essere tra tre importanti entità del comprensorio della Venaria Reale – la Reggia di Venaria, il Parco La Mandria ed il Centro del Cavallo – ha reso possibile attivare un itinerario di turismo equestre che coniuga efficacemente le varie realtà.
Una delegazione di cavalieri e cavalli è infatti partita dal Centro del Cavallo per attraversare il Parco La Mandria, arrivare sino alla Reggia di Venaria, visitare le splendide sale e la mostra di Carl Fabergé “Il gioielliere degli ultimi zar”, proseguire verso Borgo Castello e gli Appartamenti reali, raggiungere la romantica Villa dei Laghi e rientrare al Centro.
Tra i partecipanti un ospite di eccellenza ed esperto cavaliere, il Senatore Antonio Tomassini, Presidente della Commissione Sanità del Senato nonché Presidente dell’Associazione Parlamentare Amici del Cavallo, con cui il Centro ha da tempo avviato proficue sinergie. Il Sen. Tomassini sottolinea da anni, anche con concrete iniziative, l’importanza del cavallo quale risorsa sociale che riunisce sport, salute e cultura del territorio.
Un ringraziamento particolare alla Signora Isa Falzoni, rappresentante dell’AVTA – Associazione venariese per la tutela ambiente, la cultura del territorio e la qualità della vita – che ha accolto la delegazione di cavalieri e cavalli all’arrivo in Reggia e che quotidianamente dona, insieme a tanti volontari, il suo contributo per i siti di interesse storico, artistico, naturalistico e sociale del Piemonte tra cui il Centro Internazionale del Cavallo, oggi rinnovato a seguito di un progetto di riorganizzazione e rilancio della struttura che può quotidianamente contare sul prezioso contributo di sedici volontari dell’associazione.
L’iniziativa proseguirà oggi e domenica con un percorso che collega il Centro del Cavallo al Castello di Rivoli e ad altri siti.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo