Attualità: l’Assessore regionale dell’agricoltura sarda promette: i cavallini della Giara saranno tutelati

Cagliari. A qualche settimana dalla vicenda che ha visto i cavallini della Giara affrontare una delle più violente crisi di siccità che li ha sottoposti a dura prova, la carenza di cibo e i problemi di salute da essa derivanti sono state, almeno per il momento, superate grazie all’intervento delle associazioni e dei volontari.Ma il ripetersi di una tale situazione va in ogni modo scongiurato, per questo l’assessore regionale dell’agricoltura Oscar Cherchi ha dichiarato di avere pronto un piano di tutela per gli esemplari che popolano l’altopiano della Giara al centro della Sardegna; più precisamente nella provincia del Medio Campidano tra Tulli, Gesturi e Setzu.Per presentare il progetto sono stati convocati in assemblea i sindaci dei comuni della Giara, l’incontro è previsto il 4 Dicembre, sarà presente anche il commissario straordinario dell’Agris Efisio Floris, il presidente dell’Ente Foreste, il Comandante del Corpo Forestale, il direttore del dipartimento di veterinaria dell’università di Sassari e della asl di Sanluri.“Avevo proposto questo tipo di progetto durante un incontro con gli amministratori in seguito ad un episodio penoso, la morte per stenti di uno degli esemplari della Giara, che ha rispvegliato l’attenzione sulle condizioni di questi animali. L’idea è quella di adottare le stesse procedure applicate per la tutela del cavallino Sarcidano, altra specie autoctona dell’Isola circoscritta nei Monti Laconi (Nuoro), approfittando della presenza dei sindaci si parlerà dell’istituzione di un Parco Naturale Locale d’interesse dei comuni della Giara per tutelare le biodiversità locali. Naturalmente saranno messe sul tavolo ed esaminate tutte le problematiche legate alle esigenze di tutela delle specie e analizzeremo gli interventi da adottare, che dovranno essere compatibili con le aspettative comunali, vorremmo coinvolgere oltre ai comuni, anche le popolazioni locali ed i proprietari delle aree del territorio“, questo il programma illustrato dall’assessore regionale dell’agricoltura Oscar Cherichi, vedremo cosa succederà. (MC fonte adnkronos)