Avanches 2025, pronti per la finale della Longines EEF Series
Siamo alle porte di uno degli eventi più attesi della stagione: dal 3 al 7 settembre 2025 Avanches ospiterà la finale del circuito delle Coppe delle Nazioni della European Equestrian Federation, appuntamento che vedrà in campo le migliori squadre europee pronte a contendersi il titolo.
Su indicazione del Selezionatore Tecnico Marco Porro, a rappresentare i colori azzurri saranno:
- Giacomo Bassi con Cash du Pratel
- Emanuele Camilli con Chacareno PS
- Appuntato scelto Q.S. Bruno Chimirri con Je Suis Godot d’Acheronte
- Carabiniere Elisa Chimirri con Calandro Z (in quota Under 25)
- 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Captain Morgan Weering Z
A titolo individuale gareggerà anche Carolina Palmucci con Casargos C.
Il programma di Avanches
La settimana si aprirà mercoledì 3 settembre con la Horse Inspection (13.00 – 17.00) e le prime competizioni riservate agli Under 25 con la National Style Jumping Competition (1.05 / 1.15 / 1.25 m).
Giovedì 4 settembre saranno protagonisti i giovani cavalli con il CSIYH1* International Jumping Competition (1.30 / 1.35 m – two phases special) e gli Under 25 con il Prize of OMMILOS (1.40 m – two phases special). Il pomeriggio sarà dedicato alle due categorie del CSI4*: il Prize of MARTINETTI GROUP SA (1.40 m – two phases special) e il prestigioso Prize of LONGINES (1.50 m – against the clock), valido come Grand Prix Qualifier e per la ranking FEI (group D).
Venerdì 5 settembre il programma proporrà il Prize of Swiss Equestrian Talents (CSIU25 – 1.40 m against the clock), il CSIYH1* International Jumping Competition (1.35 / 1.40 m against the clock) e due importanti categorie CSIO4*: il Prize of LONGINES (1.40 m against the clock) e, soprattutto, il Grand Prix LONGINES presented by Grand Hotel Les Trois Rois (CSIO4* – 1.55 m con jump-off), prova di riferimento della giornata valida per la ranking FEI e qualificante per i Campionati del Mondo a squadre 2026.
Sabato 6 settembre spazio ancora ai giovani cavalli con il CSIYH1* Jumping Competition (1.35 / 1.40 m con jump-off), seguito dal Prize of Fonds du Sport Vaudois (1.45 m – against the clock), dal Prize of LONGINES presented by Canton de Vaud (1.50 m con jump-off, ranking FEI group D) e dal Grand Prix U25 – Prize of Antares Sellier in partnership with Swiss Equestrian Talents (1.45 m con jump-off).
Il momento clou arriverà domenica 7 settembre con la LONGINES EEF SERIES FINAL 2025 – Nations Cup (CSIO4*, 1.55 m – over two rounds), che decreterà la squadra campione dell’edizione.
L’Italia in campo
Con una formazione che unisce l’esperienza di amazzoni e cavalieri affermati e l’entusiasmo delle nuove generazioni, l’Italia si prepara a difendere i colori azzurri in una delle arene più prestigiose del calendario equestre europeo.
ph Stefano Secchi (1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Captain Morgan Weering Z)
© Riproduzione riservata.



.png)

