Balli & Cavalli a Serre, terza edizione con il Trofeo Regis Equi di monta da lavoro veloce

È stata presentata lo scorso finesettimana la kermesse Balli & Cavalli, giunta al terzo anno e ormai punto di riferimento nel panorama delle iniziative equestri, tradizionali ed enogastronomiche nella provincia di Salerno. Presso la biblioteca comunale di Serre sabato 25 giugno l’assessore allo Sviluppo rurale e alle attività ippiche Franco Lampo ha presentato l’evento nella sua interezza – saranno infine cinque le giornate di iniziative – accompagnandolo con un excursus sulle edizioni precedente e con l’esposizione delle molte aspettative per il futuro e per la crescita del territorio, anche nella valorizzazione della storia che riconduce alle origini del cavallo di razza Persana. Con gli ospiti moderati dalla giornalista Angelica Tafuri alla presentazione è intervenuto anche il sindaco di Serre Palmiro Cornetta, che ha auspicato che il territorio del comune possa essere nuovamente riconosciuto come la sede di recupero e sviluppo di una tradizione centenaria quale quella equestre. Si tratta infatti di un evento che, a soli tre anni dalla nascita, registra un crescente interesse non solamente da parte degli operatori del settore ma anche istituzionale. Ad attendere il pubblico, dunque, quattro giorni – il 16 luglio e il 5, 6 e 7 agosto – di competizioni, eventi, manifestazioni con tanto divertimento per scoprire il mondo dell’equitazione e il territorio.
La terza edizione di Balli & Cavalli è rivolta al consolidamento del prestigio acquisito dal trofeo Regis equi, gara presentata nell’occasione da Ferdinando Trotta, presidente del comitato regionale Fitetrec-Ante della Campania, che vede esperti cavalieri della provincia sfidarsi su un percorso di monta da lavoro veloce creato da tecnici federali indossando i colori dei comuni di appartenenza. Il binomio cavaliere-comune è celebrato attraverso una suggestiva cerimonia di investitura unica nell’intera regione.
Prende invece il nome di Equitando-Serre il comparto dedicato agli operatori del settore. La Fitetrec-Ante, di concerto con il Comune di Serre e l’Arac organizza, per la prima volta in Campania, la rassegna del cavallo Persano Salernitano con una mostra cui potranno partecipare gli allevatori invitati personalmente dal Comune di Serre. Obiettivo della manifestazione è, come ha sottolineato Angelo Retta, storico e cultore del Persano, istituire un appuntamento fisso nel territorio storicamente designato e assegnato a questa razza e tendere al passaggio dalla visione in bianco e nero del passato a quella di un cavallo “a colori”, pieno di vita per il futuro.
Cibaria, invece, mira a divenire il volano per l’economia delle eccellenze locali presentando al grande pubblico prodotti tipici come l’olio extravergine di oliva, la mozzarella di bufala, i formaggi provenienti dal Cilento-Vallo di Diano, il pomodoro San Marzano dell’Agro Nocerino e tante altre Delikatessen del palato.
I lavori dello scorso sabato si sono conclusi, grazie alla presenza dell’accompagnatore federale Fitetrec-Ante Daniele Saponara, con il battesimo della sella per molti dei ragazzini presenti, che hanno potuto assistere, prima di sperimentare l’emozione equestre in prima persona, a una breve dimostrazione delle cure che vengono prestate al cavallo in fase di preparazione.
Questo il programma (l’organizzazione può apportare modifiche laddove risulti necessario):
• Sabato 16 luglio, palestra comunale Serre: inaugurazione mostra fotografica e convegno “La Reale Razza di Persano a cavallo nella storia verso il futuro”
Prequalificazioni Trofeo Regis Equi
• Venerdì 5 agosto
Ore 18.00 Inaugurazione Villaggio “Balli & Cavalli” con la sfilata: Carabinieri a cavallo, Esercito a cavallo, C.R.I. e Corpo Forestale
Ore 18.30 Rassegna dei cavalli iscritti per l’inserimento nel Registro del Persano Salernitano
Ore 21.00 Cerimonia d’investitura dei cavalli e dei cavalieri classificatisi per la semifinale del trofeo Regis Equi, alla presenza dei gonfaloni dei rispettivi Comuni di appartenenza
A seguire spettacolo gruppi folkloristici
• Sabato 6 agosto
Ore 18.00 Apertura Villaggio
Ore 18.30 Mostra equina con sfilata
Ore 19.00 Semifinali trofeo “Regis equi”
Ore 21.00 Esibizioni gruppi folkloristici
• Domenica 7 agosto
Ore 10.00 “Tutti a cavallo!” La Fitetrec-Ante per i diversamente abili – II edizione
Ore 18.00 Apertura Villaggio
Ore 19.00 Finali trofeo “Regis equi”
Ore 21.00 Spettacolo di teatro equestre con rievocazione storica “Risorgimento: gli uni e gli altri”
A seguire premiazioni del trofeo ed esibizioni gruppi folkloristici
Ufficio stampa Fitetrec-Ante
paola.olivari