
Boccadarno Endurance Ride, tra sport, ricerca, e rispetto dell’ambiente.

Con la stesura del programma aggiornato al 13 ottobre 2025, si accende Boccadarno Endurance Ride 2025.
Si inizia ad assaporare in ogni sua forma a Marina di Pisa, la sfida più attesa dell’anno, il gran finale dell’endurance 2025.
L’Asd Le Vigne dei Guelfi, in collaborazione con il Country Club Boccadarno, sede dell’evento, è pronta a piazzare il cartellone gare piuttosto pesante e corposo che sarà così composto:
- TAPPA DI CHIUSURA CIRCUITO GIOVANI CAVALLI MASAF
- CAMPIONATO MASAF 7 E 8 ANNI
- FINALE CIRCUITO FISE – COPPA ITALIA GIOVANI CAVALLI
- FINALE CIRCUITO ALLEVATORIALE ANICA
- 5° TAPPA CAMPIONATO REGIONALE TOSCANO
- TAPPA INTERREGIONALE TOSCANA – UMBRIA
Il programma prevede l’apertura delle scuderie alle ore 12.00 del 23 ottobre, per poi spegnere i riflettori subito dopo le premiazioni di tutte le categorie previste per domenica 26 alle 15.30
L’atteso evento in provincia di Pisa vede tra i patrocinanti oltre al Comune di Pisa e al Comitato Regionale FISE Toscana, sempre pronti a sostenere attività sportive e culturali in regione, troviamo l’Università di Pisa e l’Ente Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

Il Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è un’area protetta di straordinaria bellezza che si estende lungo la costa pisana e lucchese, tra boschi, dune e zone umide. Nella suggestiva cornice della bocca dell’Arno, dove il fiume incontra il mare, si svolgerà la gara, un evento che unisce sport, natura e rispetto per l’ambiente.
Il percorso attraverserà alcuni dei luoghi più iconici del parco offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra paesaggi incontaminati e biodiversità unica.

Un aspetto di grande rilievo è la collaborazione con l’Università di Pisa, che ha autorizzato il passaggio dei cavalli sui propri terreni all’interno dell’area protetta.
Questo gesto testimonia l’impegno comune tra istituzioni accademiche e Parco nel promuovere iniziative sostenibili e nel valorizzare il patrimonio naturale del territorio.
Si può dunque affermare che l’evento rappresenta così un modello di convivenza tra sport, ricerca e tutela ambientale.
Anche per i motivi su citati il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) hanno scelto Marina di Pisa come location per le rispettive finali.
Tenendo fede alla scritta che campeggia sul logo dell’Università di Pisa che cita “in supremae dignitatis”, ovvero il motto e il nome della bolla pontificia che nel 1343 istituì l’Università, il mondo dell’endurance con la stessa alta dignità, si appresta a vivere un lungo week-end di sport completamente immerso nella storia, nella cultura e nella natura.
foto Sportendurance – Luca Giannangeli
© Riproduzione riservata.