La messa in sella, l’arte dell’equilibrio in equitazione del cavaliere.

Advertisement
La messa in sella, l’arte dell’equilibrio in equitazione del cavaliere.

Come migliorare l’assetto del cavaliere per una comunicazione armoniosa con il cavallo.

La messa in sella è il punto di partenza di ogni percorso equestre.
Si tratta del lavoro tecnico e ginnico che mira a risolvere i problemi fisici e posturali del cavaliere, costruendo la base dell’assetto corretto.
Un buon assetto garantisce sicurezza, comodità e libertà d’azione, a tutte le andature e in qualsiasi circostanza.
Senza una solida messa in sella, nessuna tecnica equestre può essere davvero efficace.

L’assetto del cavaliere, equilibrio dinamico e stabilità

L’assetto del cavaliere è la chiave dell’equitazione classica e moderna.
Non è una posizione statica, ma un equilibrio dinamico tra il baricentro del cavaliere e quello del cavallo.
Un cavaliere ben messo in sella mantiene la linea spalla–anca–tallone in perfetto allineamento verticale, evitando tensioni e rigidità.

Questo allineamento distribuisce il peso in modo uniforme sui tre punti d’appoggio — ischi, ginocchia e staffe — consentendo di restare centrati sul movimento del cavallo.
L’allenamento equestre della messa in sella sviluppa quindi una postura elastica, simmetrica e bilanciata, indispensabile per affrontare trotto, galoppo e transizioni con naturalezza.

Il legame cavaliere-cavallo, il segreto di una buona messa in sella

Accanto all’equilibrio, la messa in sella lavora sul concetto di legame, ovvero la capacità del cavaliere di seguire e assorbire i movimenti del dorso del cavallo.
Questo avviene attraverso una muscolatura attiva ma rilassata, che consente al bacino di muoversi in sintonia con l’oscillazione del cavallo.

Il risultato è una connessione fluida e costante, dove il cavaliere non si aggrappa né stringe, ma accompagna.
Un cavaliere “legato” al cavallo è in grado di ammortizzare ogni reazione con finezza e sensibilità, trasformando il movimento in comunicazione.

Fermezza e disinvoltura. Quando l’assetto diventa tecnica equestre

Dalla combinazione di equilibrio e legame nascono due qualità decisive: fermezza e disinvoltura.
La fermezza è l’assenza di movimenti inutili o involontari: il cavaliere rimane centrato e in controllo, senza rigidità.
La disinvoltura, invece, rappresenta la piena libertà d’azione, indispensabile per l’uso corretto e indipendente degli aiuti (mani, gambe, peso e voce).

Solo un cavaliere disinvolto può trasmettere al cavallo aiuti chiari e armoniosi, mantenendo la leggerezza del contatto e la precisione del gesto tecnico.
È qui che la messa in sella si trasforma in vera arte equestre: un equilibrio tra forza, elasticità e consapevolezza.

La messa in sella come allenamento equestre completo

La messa in sella è molto più di una fase iniziale: è un allenamento continuo che accompagna tutta la carriera del cavaliere.
Serve a sviluppare consapevolezza corporea, controllo motorio e sensibilità.
Attraverso esercizi mirati — come lavoro al passo senza staffe, trotto seduto o transizioni delicate — il cavaliere affina il proprio equilibrio e la capacità di “sentire” il cavallo sotto di sé.

Un buon lavoro di messa in sella porta a un cavaliere stabile ma leggero, presente ma flessibile, capace di fondersi con il movimento del cavallo in una comunicazione naturale e priva di sforzo.

Ogni disciplina, dall’equitazione classica al dressage fino al salto ostacoli, trova nella messa in sella il suo fondamento.
È la ginnastica dell’armonia, quella che trasforma il corpo del cavaliere in uno strumento di precisione, sensibilità e rispetto.
Solo attraverso un assetto corretto ed equilibrato il cavaliere può raggiungere la vera libertà: quella che nasce dall’unione perfetta tra tecnica, equilibrio e spirito.

HSJ

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo