Campionati Europei giovanili, in 600 a Fontainebleau 2018

Sono ormai avviati i campionati europei giovanili 2018 a Fontainebleau, presso le strutture del Grand Parquet sono presenti 35 nazioni con la loro migliore gioventù per la corsa ai titoli europei per le discipline di salto ostacoli, dressage e completo nelle categorie childre, junior e young riders: un’unica location ed un’unica data il format promosso anche per l’edizione di quest’anno esattamente come succederà anche per i campionati europei pony delle tre discipline, in programma dal 6 al 12 agosto a Bishop Burton, nel Regno Unito.Una consistente rappresentativa azzurra è stata convocata per questi otto giorni di Niches & Special che termineranno domenica 15 luglio con l’assegnazione delle medaglie più ambite, quelle individuali.La disciplina del COMPLETO ha a disposizione in tutto 12 binomi azzurri in rappresentanza, dei quali 6 nella categoria Junior e 6 nella categoria Young Riders agli ordini del capo equipe Evelina Bertoli: JUNIOR Alessandro Donati (Fernhill Chivas), Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DhiAlessandro Motta (Iesedaese Van St. Anneke), Matteo Orlandi (Plenty of Magic), Pietro Roncuzzi (Saunderscourt Flying Lad) e Carolina Silvestri (Dutchdaleo Z).YOUNG RIDERS Margherita Bonaccorsi (Button Clover), l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi (Feldheger), Pietro Majolino (Fernhill First Impression), Luca Mezzaroba (Laomaco), Allegra Ragaini (Athina Quandolyn) ed Elisa Vincenti (Herminia).Il programma di gara prevede giovedì la prova di dressage, poi sabato il cross-country e domenica salto ostacolI giovani azzurri saranno in campo anche nella specialità del DRESSAGE, per il quale i convocati sono 10: 2 nella categoria Children, 4 nella categoria Junior e 4 nella categoria Young Riders agli ordini del capo equipe Laura Berruto e accompagnati dal tecnico Anna Merveldt, per loro le gare inizieranno mercoledì 11 luglio e si concluderanno domenica 15.CHILDREN Sofia Forato (Cleopatra) e Valentina Merli (Gin D’Atela)JUNIOR Kiliane Angelico su Willow, Beatrice Arturi (Donaudistel), Alice Campanella (Chin Chan K) e Alessia Volpini (Easy Deasy)YOUNG RIDERS Ginevra Coperchio (Edipo El Bayo), Filippo Di Marco (Rockabella), Valentina Remold (Broadway) e Xenia Herta Schumann (Remidemi).Come anche gli anni scorsi le aspettative maggiori sono rivolte al gruppo del SALTO OSTACOLI che quest’anno schiera uno squadrone, seguito dal capo equipe Stefano Scaccabarozzi con la presenza di una vera e propria autorità in materia di giovani, Giorgio Nuti, insieme a Piero Coata e al team manager Marco Bergomi.La formazione YOUNG RIDER è composta da Maddelena Arena (Windrose), Luigi del Prete (Chonny), Giorgia Failla (Valetta Dh Z), Bianca Gresele (Amarillo) e Michele Previtali (Cartaire Z).Tra i gruppi azzurri più promettenti la squadra Junior che nel corso della stagione ha già riportato diversi risultati entusiasmanti tra cui anche la vittoria allo CSIO giovanile di Gorla Minore nella tappa di categoria di Coppa delle Nazioni: Alessandra Bonifazi (Intrigo Rs), Francesco Correddu (Necofix), Giuliano Dominici (Ramses du Phare), Elisa Ottobre (Cadanz) e Neri Pieraccini (Sorpresa della Favorita).Con i CHILDREN saranno in campo Leonardo Canepari (Verd’Ick), Gian Bautista Cano (Suarez), Martina Ferrari (Trustin), Lorenzo Patrese (Velvet), Costanza Sommaruga(Ose-T-Elle).Per quest’ultima categoria le gare hanno già avuto inizio ieri e si concluderanno con i test individuali di domenica 15 luglio, con la prima uscita sul campo sono già stati individuati i favoriti: la squadra spagnola ha ottenuto il vantaggio dopo il primo round della prova a squadre a pari merito con la Germania e l’Ungheria (0 penalità totali le squadre), mentre nel match individuale le prime indicazioni vedono la francese Maelle Noizat favorita sugli altri atleti.La transalpina, che faceva parte anche della squadra che ha conquistato la tappa di Coppa a Gorla Minore, ha affrontato il percorso in sella ad Attraction de Riverland concludendolo senza errori in 71.93 secondi davanti alla danese Noona Wildfang Linde su Bentley N. (0 penalità in 73.84 secondi) e l’ungherese Lizanna Kiss con Eliana (0 penalità in 74.82 secondi).In questo test al momento il miglior risultato azzurro è quello di Gian Bautista Cano, 16° con 0 penalità in 78.79 secondi in sella a Suarez.Nella giornata di oggi tocca alle squadre Young Riders (già in campo in mattinata per il primo test valido per le classifiche di squadra e individuali), menre i Children affronteranno nel pomeriggio il primo round della seconda prova a squadre.In campo anche gli atleti del dressage delle categorie Children e Junior.Risultati consultabili su www.longinestiming.com e per chi volesse seguire le prove in diretta ricordiamo che è disponibile il canale LIVE STREAMING su www.fontainebleau2018.com.Photo: Maelle Noizat Archivio HSJ