Campionati Italiani Assoluti, Criterium Seniores II Gr, Master d’Italia a Squadre e Individuale 2011

Quinto posto per Gianleonardo Murruzzu nel Criterium II grado, secondo posto per la squadra del “Grighine” di Siamanna e qualificazione per il Master d’Italia a Piazza di Siena 2012 Sventola la bandiera dei quattro mori all’ippodromo “Dei Pini” di Follonica dove si son disputati i Campionati Italiani e il Master d’Italia delle Associazioni affiliate alla FISE. Organizzati dal “Team Jumping “ sono stati quattro giorni proficui per i colori della Sardegna con il quinto posto del campione sardo Gianleonardo Murruzzu in sella a Chilli Hopper nel Criterium II grado, il secondo del Circolo Il Grighine di Siamanna nella classifica del Master d’Italia, il quarto delle amazzoni Elena Lorenzoni con Forrest Camp e Raffaela Montis con Erikam rispettivamente nelle prove individuali 130 e 125, il sesto di Simone Pisu con Iperione nella 115 e il decimo di Enrico Carcangiu con Fandy nella impegnativa 130. Questi quattro binomi, oltre a portare il Grighine al secondo posto nella classifica a squadre e conquistare, così, l’accesso per il Master dei Club 2012 per Piazza di Siena che si disputerà a fine maggio durante lo CSIO romano che richiama i più forti cavalieri ed amazzoni del mondo, si son classificati tutti e quattro anche nelle prove individuali
dello stesso Master. Un risultato più che soddisfacente per l’unica squadra sarda presente a Follonica, tra l’altro l’unica con quattro cavalli italiani (tutti nati in Sardegna), che è stata battuta solamente dal circolo bergamasco Il Bedesco, uno dei più titolati a livello italiano. Anche per il cavaliere di Oristano Gianleonardo Murruzzu, quello ottenuto a Follonica è stato un risultato ottimo, una quinta posizione nel Criterium, un campionato che in ordine di importanza è dietro solamente al campionato italiano assoluto che si è svolto negli stessi giorni sempre a Follonica con il successo di Roberto Cristofoletti. Giangi Murruzzu ha tenuto una condotta di gara costante, con il decimo posto e un errore nella prima categoria, una prova a tempo, il sesto con un errore nella prova a due percorsi, e l’undicesimo con un abbattimento per manches, nella prova conclusiva. E’ vero che con un errore in meno poteva salire sul podio, però il trentaduenne oristanese è comunque soddisfatto delle sua performance e di quella della sua Chilli Hopper, una cavalla tedesca di dieci anni figlia di Corrado, con la quale ha ottenuto il titolo di campione sardo assoluto quest’anno e “indoor” nel 2010, e con la quale ha chiuso al primo posto, un mese fa, il Gran Premio 140 a Pontedera.