Come combattere l’ansia prima di una gara?

Advertisement
img 9165

Ti è mai capitato di provare ansia prima di una gara, o addirittura nei giorni che la precedono?
Succede a molti, ed è perfettamente normale sentire un po’ di agitazione prima di un evento importante. Anzi, spesso è proprio quell’agitazione a farti produrre l’adrenalina necessaria per essere più concentrata, più attenta e più connessa con ciò che stai facendo.

Quindi sì, è del tutto naturale provare quella sensazione di “farfalle nello stomaco”. Finché resta leggera e ti aiuta a focalizzarti, tienila con te: è la spinta giusta per performare al meglio.

Ma se quella sensazione diventa fastidiosa, ti fa stare male, ti impedisce di concentrarti o di dare il meglio di te, allora è importante lavorarci su dal punto di vista mentale. L’obiettivo è cambiarla o prevenirla, prima che diventi così forte da portarti all’autosabotaggio.

Quando l’ansia è eccessiva, infatti, si innescano meccanismi negativi: inizi un dialogo interno che ti fa immaginare scenari disastrosi, aumenti ancora di più la tua ansia e finisci per ottenere risultati deludenti. È un circolo vizioso, come abbiamo visto nell’articolo della settimana scorsa. (Leggi “Il circolo del successo: mental coaching per vincere negli sport equestri“)

Perché nasce l’ansia

La sensazione di ansia nasce principalmente quando la mente “viaggia nel futuro” e comincia a farti porre domande poco utili, del tipo:

  • “E se il cavallo si ferma?”
  • “E se sbaglio la distanza?”
  • “E se cado?”
  • “E se la gara va male?”

Queste domande non aiutano, soprattutto prima di una competizione importante. Spostano la tua attenzione su scenari negativi e incerti, alimentando l’insicurezza. La mente, così, crea un’immagine catastrofica di ciò che potrebbe accadere, riportando nel presente una sensazione di ansia e paura.

Le emozioni negative, quindi, derivano dalla paura di una situazione futura che immagini come pericolosa o fallimentare.

Come fermare il dialogo interno negativo

So che questi pensieri arrivano in modo automatico, ma la buona notizia è che puoi imparare a fermarli e a sostituirli con pensieri più utili. Serve solo un po’ di allenamento mentale.

Ecco alcune risposte che puoi darti per ribaltare il punto di vista:

  • Alla domanda “E se la gara va male?” → ripetiti “E se invece va bene?”
  • Alla domanda “E se il cavallo si ferma?” → chiediti “Cosa posso fare per farlo andare avanti?”
  • Alla domanda “E se sbaglio la distanza?” → pensa “come posso preparare al meglio la distanza?”
  • Alla domanda “E se cado?” → ripetiti “Come posso montare al mio meglio?”

Impara a rispondere a tono ai tuoi pensieri, come se stessi incoraggiando la tua migliore amica.

Ascolta il tuo dialogo interno e resta nel “qui e ora

La prima cosa da fare per gestire l’ansia è ascoltare ciò che ti dici, sia ad alta voce che tra te e te. Entrambe le forme hanno lo stesso potere. Anzi, spesso i pensieri che sussurri dentro di te sono i più potenti: possono motivarti o, al contrario, autosabotarti. I pensieri “non utili” sono tutti quelli che ti portano a immaginare scenari negativi, incerti o fallimentari rispetto alla tua performance futura.

Ascoltati, riconosci i pensieri non utili e sostituiscili con altri più costruttivi.

La seconda cosa da fare per combattere l’ansia prima di una gara è imparare a rimanere nel momento presente, nel “qui e ora”.

Nel prossimo articolo vedremo insieme alcuni esercizi pratici per riuscirci.

Per approfondire Acquista il libro “ALLENA LA TUA MENTE: MENTAL COACHING PER VINCERE NEGLI SPORT EQUESTRI”

Visita il sito www.evarosenthal.it

Segui @evarosenthal

Eva Rosenthal Mental Coach

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo