Come nacque la corsa che fece infuriare il Papa

Advertisement
steeplecross 1

A Capannelle c’è il Grande Steeple; la corsa che fece infuriare il Papa.
Da il Messaggero.it a cura di Piero Mei
Due gentiluomini a cavallo che discutono nella campagna irlandese: non è una barzelletta, è la storia. Il mio cavallo è più veloce del tuo; scommetti che ti batto?; guarda quel campanile laggiù: facciamo a chi arriva per primo. Pronti, via! Il percorso non è indicato, la campagna propone ostacoli d’ogni tipo: un siepone che divide i campi, un fosso (da noi, a Roma, è una marrana, o forse “marana“, che la doppia non ci piace), una staccionata, un parc-à-mooutons, che poi è il recinto delle pecore, un quadrato di staccionate dal quale se non salti non entri e se non salti ancora non esci, un muretto, un terrapieno. Nacque così la corsa ad ostacoli, lo steeple-chase, la Equitazione di campagna (chase) al campanile (steeple). Era la fine del Seicento. In Italia gli inglesi portarono le corse di cavalli a metà dell’Ottocento. A Roma si disputò il Grande Steeple Chase di Roma. Erano, ai tempi, cavalli da Equitazione di campagna che si disputavano il sucesso; i purosangue inglesi erano più leggeri, più nervosi, più di qualità e più veloci. Cavalli e cavalieri si ritrovavano sui prati (là dove c’era l’erba ora c’è una città, o forse tante città, ma questo è un altro discorso) e si sfidavano. Venne un giorno un Grande Steeple di Roma e lo vinse un cavallo del principe Doria Pamphilj, i cui colori erano bianco, rosso e verde; fu accolto da “viva l’Italia“ e manifestazioni di popolo, mentre Roma era ancora papalina. Il Papa sospese le corse: non viveva di scommesse lo Stato Pontificio, che altrimenti sarebbe passato sopra anche alla manifestazione popolare. Il prato delle Capannelle è, grazie all’ippica, ai cavalli, allo sport, restato prato. E lì domani si corre ancora una volta il Grande Steeple di Roma. Certo tutto è diverso: gli ostacoli sono “come“ quelli naturali della campagna romana, quella delle stampe di Pinelli e dei pittori dell’ottocento. Ma non sono, ovvimaente, “autentici“. Però staccionate, fosso, muro, gabbia, c’è tutto lungo i 4270 metri del percorso. I cavalli sono tutti purosangue, i cavalieri non sono più tutti dilettanti, ma anzi la maggior parte sono professionisti, e mancano da tempo i militari, i quali invece negli altri sport danno una gran mano al successo dell’Italia azzurra e prima o poi potrebbero tornare anche a questo nobilissimo e tradizionale sport dell’ippica. E’ anche in questa chiave di “conserviamo con cura la nostra tradizione“ che oggi, all’ippodromo, insieme con le corse, sarà in programma un evento culturale: l’inaugurazione di una mostra dedicata al centenario della nascita del conte Ranieri di Campello. L’hanno voluta i suoi figli: ci sono foto d’epoca, divise militari, il ricordo di un cavalleresco signore che ha vinto due volte il Grande Steeple di Roma, che ha partecipato alle Olimpiadi di Berlino ’36, che è stato un grande dirigente dell’equitazione e dell’ippica, e un grande soldato: medaglia al valore, e comandante del reggimento dei cosacchi che combattevano al fiabnco degli italiani durante la campagna di Russia. I suoi cosacchi lo stimavano molto: avevano in comune con il loro comandante l’amore per i cavalli, che è sempre un segnale di grandezza d’animo. I concorrenti al Grande Steeple di oggi sono soltanto sei, ma il fascino della corsa è intatto. Il cavallo di maggior qualità è Kandinskyi: sarà interessante vederlo alle prese con ostacoli insoliti per lui; lo allena Favero che con Contu forma la coppia degli ostacoli, come Coppi e Bartali nel ciclismo. Contu risponde con Iseia (ha già vinto un Grande Steeple a Roma) che ha in sella Dick Fuhrmann, gran fantino. Una buonissima chance ha Lutin des Bordes, che è allenato dai fratelli Alduino e Giuseppe Botti, i “Dioscuri“ come si chiamano. Poi c’è un altro Favero (Nobil) e ci sono Melozzo, con in sella Marco De Santis, anche lui vincitore di questa corsa nel recente passato, l’unico cavaliere dilettante in gara, e Silver Groom che viene dalla Germania. 4270 metri da vedere e palpitare: la spettacolare gabbia di staccionate è proprio di fronte alla tribuna d’arrivo.
 

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo