Con “Equitazione Internazionale a Oristano” proseguono gli appuntamenti equestri a Santa Giusta

Advertisement
cavallo bello sm 5

Non c’è tempo per riposarsi. Al circolo Usignolo di Santa Giusta, dopo il grande successo di “Jumping Usignolo Grighine 2012” dello scorso weekend, si tanno approntando le ultime rifiniture per ospitare, da venerdì 28 a domenica 30 settembre, la nuova manifestazione denominata “Equitazione Internazionale a Oristano”. Si tratta di un altro concorso di salto ostacoli di Tipo A quattro stelle, con identico montepremi del precedente, ben 25mila euro, e con in più la Coppa Italia Pony
riservata ai ragazzi fino a sedici anni. Saranno protagonisti ancora i cavalli e i cavalieri sardi che nello scorso fine settimana hanno dimostrato di poter competere ad armi pari nei confronti dei diversi binomi che son arrivati a Santa Giusta dalla penisola, pensando di poter fare man bassa del montepremi. Ma non avevano fatto i conti con l’orgoglio e con le capacità in sella dei sardi che si son aggiudicati la maggior parte delle categorie inserite nel programma, comprese le “grosse”, tra le quali anche la più importante, il Gran Premio che è andato a Gianleonardo Murruzzu.
E proprio il forte cavaliere di Oristano insieme ai vari Enrico Carcangiu, ai fratelli Roberto e Marco Pau, a Elena Lorenzoni, ad Alberto Tatti, ad Antonio Murruzzu sono fra gli iscritti di questa nuova “tre giorni equestre” che l’Usignolo organizza
insieme al circolo Grighine e con il supporto della Fondazione Banco di Sardegna, della Camera di Commercio di Oristano, della Regione Sardegna, della Provincia di Oristano, del Comune di Santa Giusta, del Comitato Regionale della Fise, del Coni, dell’APA di Oristano, della Coldiretti e dell’Università di Sassari. Questa manifestazione fa parte del circuito Sardegnacavalli, la fiera equestre che la Camera di Commercio di Oristano organizza da più di dieci anni e che per questo 2012 ha deciso di rendere itinerante per tutta la provincia con vari appuntamenti equestri in diverse località. Ma il piatto forte sono proprio questi due concorsi di Tipo A dell’Usignolo che è diventato ormai il punto di riferimento per tutto il movimento equestre isolano. Infatti gli appuntamenti non finiscono qui, ma proseguono subito, esattamente da martedì 2 a domenica 7 ottobre, con il 50° premio Regionale Sardo che vedrà ai nastri di partenza più di centocinquanta puledri di tre anni e mezzo che saranno impegnati nelle tre prove di salto in libertà, di modello e di addestramento.
Un susseguirsi di appuntamenti che il comitato organizzatore dell’Usignolo e del Grighine ha ampiamente dimostrato di poter gestire grazie ad uno staff collaudato.
Carlo Mulas

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo