Concorso Ippico Internazionale “CITTA’ di MODENA” – Un ettaro e mezzo di naturale bellezza mozzafiato

Percorrendo la Via Emilia Ovest nel centro di Modena, intasata dal solito traffico settimanale, con il caldo torrido che in questi giorni accentua le fatiche quotidiane di chiunque, si prova un senso di sollievo, quasi come una ventata di aria fresca, nel vedere la distesa verde brillante del campo gara del Parco Ferrari, pronto per accogliere i primi cavalli del CSI di Modena.
100 per 150 metri di una miscela di quattro tipi diversi di sementi, lo ietto, festuca, poa e gramigna americana proveniente direttamente dagli stati uniti, seminata ai primi di aprile su quattro strati di lapillo vulcanico, che consentirà la tenuta perfetta del campo in caso di pioggia e che per l’occasione verrà illuminato a giorno da 15 torri, per consentire lo svolgimento delle tre gare previste in notturna, tra cui la seconda tappa del Trofeo Dodo Speed Master.Un vanto, visti i risultati ottenuti, per lo Chef de Piste Uliano Vezzani, Direttore del Concorso, che continua a ricevere approvazioni su tutti i fronti: ieri è stato inserito nella neo commissione FISE-UNIRE per il controllo dei fondi delle piste, dei palii e dei giochi storici, la quale offrira la collaborazione tecnica al Ministero, che proprio ieri ha presentato la “carta etica della tutela del cavallo” in conferenza stampa con l’on. Francesca Martini, sottosegretario di stato al lavoro, alla salute e alle politiche sociali; oggi, invece, la nomina ufficiale dalla Federazione Equestre Internazionale da Chef de Piste Official, “Sono felice di aver ricevuto questi riconoscimenti e spero che a completare questi due giorni entusiasmanti ci sia una XIII edizione del Concorso di Modena altrettanto gratificante, per me e per tutti quelli che si sono impegnati per realizzare tutto questo”.
Domani l’inaugurazione della nuova struttura del Parco Ferrari, per la quale, sin dal termine della scorsa edizione del Concorso di Modena, hanno lavorato sodo e in stretta collaborazione il team di Artec Equestrian Services, il Comune di Modena e la FISE Emilia Romagna, che nel nuovo centro di Modena vede la possibilità di organizzare eventi di ogni disciplina equestre.
Per info sul concorso: www.artec-srl.com