Coppa del Mondo, ad Helsinki onori e gloria a Jur Vrieling, ora tocca a Verona

Il secondo impegno con la Longines Fei World Cup West European Division ha visto grande protagonista Jur Vrieling, vincitore della tappa di Helsinki con VDL Glasgow v. Merelsnest (Nabab de Reve).All’olandese la vittoria più prestigiosa del CSI5* scandinavo grazie ad un percorso al barrage concluso senza errori in 36.85 che ha sorpreso non solo il pubblico ma anche lo stesso cavaliere, alla sua seconda vittoria in carriera in una tappa di Coppa del Mondo che, come lo stesso Vrieling ha ammesso ai taccuini degli addetti stampa della manifestazione Helsinki, non si sarebbe aspettato nemmeno lui.Il cavaliere ha dato grande merito per questo successo al suo saltatore, di cui ha elogiato la grande mentalità e che ritiene uno dei migliori cavalli che gli siano capitati durante la sua onorevole carriera.Secondo classificato lo svedese Henrik von Eckermann in sella a Mary Lou (Montendro) con il tempo di 38.41 mentre sul terzo gradino del podio troviamo un brasiliano, Marlon Modolo Zanotelli sulla KWPN Celena VDL (Mr.Blue).Nove i binomi che sono stati ammessi per giocarsi il jump-off dei quali sono 4 hanno terminato con un percorso netto nella fase finale, tra questi oltre ai primi tre classificati anche Robert Whitaker sull’Holsteiner Catwalk IV (Colman), rimasto fuori dal podio con quasi un secondo di ritardo rispetto al brasiliano Zanotelli.Si è conclusa con 12 penalità ed un 34° posto invece la seconda uscita in Coppa del Mondo per la coppia azzurra Paolo Paini e Ottava Meraviglia di Cà San Giorgio (For Pleasure), la confidenza e l’esperienza con circuiti indoor di questo spessore non è ancora al top ma a questo binomio va comunque un applauso di incoraggiamento per i prossimi appuntamenti.Con gli avvenimenti di Helsinki la classifica generale è leggermente cambiata ed il precedente leader e vincitore della tappa di apertura Daniel Deusser è stato sorpassato dal francese Kevin Staut, piazzato al 10° posto nella tappa di Helsinki ed ora al comando con 24 punti davanti al tedesco (20) a pari punti con il fresco vincitore della tappa finlandese.La top 10 prosegue con il 4° classificato ad Helsinki, Robert Whitaker con 18 punti seguito dallo svedese Henrik von Eckermann che grazie al 2° posto di Helsinki ha compiuto significativi passi avanti nella ranking ed occupa ora il 5° posto.Seguono al 6° posto Edwina Tops-Alexander e Marlon Modolo Zanotelli con 15 punti, 8° e 9° posto sono occupati rispettivamente da Peder Fredricson e Christian Rhomberg mentre chiudono la top 10 a pari punti lo svedese Douglas Lindelow ed il tedesco Felix Hassmann.
Il circuito ora ci porterà nella tappa più attesa dagli appassionati italiani, Verona questa settimana sarà illuminata dalle stelle del salto ostacoli internazionale e chi sa che, dopo aver riportato in Italia la vittoria dello CSIO romano quest’anno non riesca anche un bis con uno dei nostri azzurri in trionfo nella tappa scaligera di Longines Fei World Cup, sarebbe bello ed è inutile nascondere che un pò ci sperano tutti.
foto: Jur Vrieling – VDL Glasgow v. Merelsnest NED 22.10.2017Photo FEI/Satu Pirinen
(MC)