
CSI5*-W/CDI-W/CAI-W: fine anno a Mechelen, in Belgio, per il grande appuntamento con la FEI World Cup

Il tradizionale appuntamento di fine anno con Jumping Mechelen, festeggia quest’anno la sua 31ª edizione. Dal 26 al 30 dicembre, sui campi sarà una grande festa con le gare della FEI World Cup di salto ostacoli, dressage e attacchi. Il pubblico potrà seguire anche le competizioni del CSI2* e del CSI under 25 oltre a numerose competizioni regionali e nazionali. Unico cavaliere azzurro a prendere parte alle gare sarà Roberto Cristofoletti che porterà qui in Belgio 3 cavalli: Bukowski’s Belisario, Bukowski’s Cool e Daddy Cool. Al programma sportivo sarà affiancato da Show e spettacoli legati al mondo dell’equitazione. Jumping Mechelen si è rinnovata anche nel campo della comunicazione realizzando un’applicazione per I-phone disponibile gratuitamente online su App Store o sul sito ufficiale della manifestazione, utilizzando il codice in homa page! (MB)
Jumping Mechelen una selezione di alto livello
L’elenco dei partecipanti a Jumping Mechelen 2011 è di assoluto prestigio non solo per la Coppa del Mondo di salto osatcoli, ma anche per quanto riguarda dressagge e attacchi.
CSIW5 * – FEI World Cup Jumping
46 cavalieri internazionali, tra cui provenienti da 14 paesi hanno già confermato la loro presenza al CSI5*-W. Roger-Yves Bost, Penelope Leprevost, Kevin Staut, Denis Lynch, Christian Ahlmann e Jessica Kurten sono solo alcuni dei nome si spicco insieme a quello del campione del Mondo in carica Philippe Le Jeune, che guiderà la nutrita compagine di casa.
CAI-W FEI World Cup Driving
Per gli attacchi ci sarà l’australiano Boyd Exell, vincitore di tre gare di Coppa del Mondo e attuale leader della classifica FEI CAI-W che sfiderà i top rider olandesi IJsbrand Chardon e Koos De Ronde. I rappresentanti di casa saranno Gert Schrijvers en Glenn Geerts.
CDI-W FEI World Cup Dressage
Anche per il dressage “lussuosa“ start list, ci saranno infatti Adelinde Cornelissen, numero uno del ranking della FEI World Cup, Campionessa Europea e campionessa del Mondo con la squadra olandese, vincitrice della finale di Coppa del Mondo a Lipsia 2010-2011; Edward Gal, campione del mondo in carica e vincitore della scorsa edizione, il campione olandese Hans Peter Minderhoud, e le tedesche Nadine Capellmann, Helen Langehanenberg en Uta Gräf.