CSIO Gorla Minore, azzurrini junior travolgenti in Coppa delle Nazioni

Advertisement
Premiazione junior CSIO Gorla 2018 rid

Il ritorno dello CSIO giovanile in Italia dopo diversi anni in assenza viene celebrato in questi giorni a Gorla Minore, le imponenti strutture dell’Equieffe Equestrian Center e l’organizzazione della manifestazione hanno molto ben impressionato partecipanti e spettatori.Per l’importante occasione presenti al grande evento sportivo anche il Presidente della Federazione Italiana Niches & Special Marco Di Paola, in compagnia di quattro ragazzi sorridenti in giacca rossa: la squadra italiana junior che si è aggiudicata la vittoria nella prova di Coppa delle Nazioni di categoria dopo una prova tanto sorprendente quanto emozionante. Loro sono Elisa Ottobre, classe 2000 tesserata della Regione Lazio così come la sua compagna di scuderia Alessandra Bonifazi, Alessandro Fontana e il campione europeo in carica di categoria Francesco Correddu.Proprio i due debuttanti Elisa Ottobre e Alessandro Fontana sono state le più belle sorprese di questa giornata: la prima nel delicato ruolo di “apripista“ per la squadra ha aperto con un percorso netto nel primo round bello quanto efficace in sella a Cadanz che ha messo la gara in discesa mentre il secondo, allievo di Gianni Govoni e terzo nell’ordine di ingresso, ha chiuso la pratica del primo round con il terzo netto consecutivo della squadra su Corphina, risparmiando un percorso al quarto del gruppo azzurro Francesco Correddu e Necofix, nel mezzo anche il bel percorso netto nel primo round di Alessandra Bonifazi e Intrigo.Nel secondo round la gara si è confermata su alti standard per gli azzurri con sole 4 penalità di Elisa Ottobre (altre 4 di Alessandra Bonifazi scartate dal tecnico, il secondo netto della gara di Alessandro Fontana su Corphina e infine il percorso “di prudenza“ di Francesco Correddu e Necofix, che hanno raccolto una sola penalità per aver superato il limite di tempo per l’esecuzione del percorso portando a 5 le penalità totali del team.Seconda classificata la Spagna con un totale di 13 penalità: Carlos Lange Fraile su Flying Pleasure, Sira Martinez Cullell su Rialto de L’Esques, Nerea Garaygordobil Marrero con Datina e Diego Ramos Maneiro su Texas de Trebompe.Terza classificata la Francia, un cecchino nelle prime battute di Coppa delle Nazioni (i bleus si sono aggiudicati la tappa delle categorie pony e children), ma nulla ha potuto con la squadra junior azzurra in un simile stato di grazia.Sono state 21 le penalità accumulate dal team francese della categoria junior che ha schierato Leonore LaVille su Tanagra de la Roche (0/0), Jade Real del Sarte con Quirico de Marchesana (8 / 8 scartate), Ramatou Ouerago in sella a Consul de Vie Z (12 scartate / 1) e Tom Dellenbach con Bacchus du Val (8/4).Nel complesso l’atmosfera è essenzialmente quella di una grande festa che celebra lo sport, ovviamente molto soddisfatto tanto il presidente dell’Equieffe Equestrian Center, Emanuele Fiorelli per la buona riuscita della manifestazione.Soddisfatto e molto anche il presidente FISE Marco Di Paola per il risultato raggiunto dal gruppo azzurro, un risultato che secondo la sua stessa opinione testimonia l’ottimo stato di forma non solo di atleti e cavalli ma anche dei trainer lavorano con i ragazzi.L’ottima impressione data dalla manifestazione anche alla presenza di delegati FEI apre anche lo scenario e per un appuntamento giovanile internazionale ancora più grande, ma per questo bisognerà aspettare se non il 2020 almeno il 2019 quando verranno assegnate dalla FEI i prossimi Campionati Europei giovanili alle strutture ospitanti candidate.MC hsj

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo