Domani prende il via lo CSIO di Piazza di Siena: a Roma anche la Sardegna sarà protagonista

Campo di gara perfetto, parco ostacoli più che colorato, tribune pronte per accogliere migliaia di spettatori, villaggio degli sponsor organizzato per ospitare feste e presentazioni, fiori e piante dappertutto. E’ tutto pronto al parco di Villa Borghese a Roma per l’ottantesima edizione dello CSIO (concorso ippico di salto ostacoli internazionale) di Piazza di Siena “Fixdesign Show Jumping”. Un’edizione speciale e un ritorno all’antico con la Federazione Italiana Niches & Special di nuovo in prima linea (dopo vent’anni) nell’organizzazione di questa kermesse che prende il via domani, giovedì 24, e si protrarrà sino a domenica 27 con l’ormai classica chiusura prima con il Gran Premio Roma e poi con il Carosello dei Carabinieri a cavallo che rappresenteranno la famosa “carica” nell’ovale di Villa Borghese.
Un’edizione speciale anche per la Sardegna equestre che sarà presente nel Master dei Club di Piazza di Siena con due squadre: quella del Circolo cagliaritano Is Arenas che ha conquistato il diritto di partecipare a questa importante gara aggiudicandosi la selezione regionale e quella del Circolo Grighine di Siamanna che la qualificazione l’aveva ottenuta nel Master d’Italia disputato a ottobre scorso a Follonica. Le due compagini sarde si dovranno confrontare in due categorie, domani e venerdì mattina, dalle 8.00 alle 12.00, con le migliori squadre dei circoli ippici di tutta Italia. La squadra cagliaritana, capitanata dall’istruttore Alessandro Anedda, è composta da Beatrice Penco Sechi con Zenius, da Simone Cocco con Caetano Salus, da Carlo Coni con Elma Baia e da Alessia Melis con Roy Boy. Invece il “Grighine” concorrerà con Enrico Carcangiu in sella a Fandy (capitano e istruttore), Simone Pisu con Iperione e le due amazzoni Elena Lorenzoni con Forrest Camp e Raffaela Montis con Erikam. Da notare che ben sette, su un totale di otto, dei cavalli che verranno montati dai ragazzi di Cagliari e di Siamanna, sono nati in Sardegna. Motivo in più per vedere sventolare la bandiera dei quattro mori in un parterre de roi che vede le bandiere di tredici paesi rappresentati tra le quali la Germania, la Francia e l’Irlanda che si presentano a Piazza di Siena con la selezione che poi disputerà le prossime Olimpiadi di Londra. Sempre per la Sardegna anche un altro cavaliere scenderà nel campo di gara romano, si tratta di Piero Pala con Latin Lover Grey (altro cavallo sardo) del Circolo Gli Olivastri di Loiri che parteciperà a titolo individuale alla Coppa dei Giovani.
Carlo Mulas