Eduardo Alvarez Aznar vince il primo Grand Prix nell’Hubside Spring Tour 2021

Perfetto. Questo è stato lo scenario del primo Grand Prix CSI4* dell’HUBSIDE SPRING TOUR 2021. Il sole è tornato ad illuminare il Golfe de Saint-Tropez. Quarantuno binomi erano al via del Grand Prix da 1,55m di domenica 2 maggio 2021. E’ stato lo spagnolo Eduardo Alvarez Aznar a vincere, in sella al suo castrone di dieci anni, Legend. A seguirlo sul podio due amazzoni, Penelope Leprévost su Gfe Excalibur de La Tour Vidal e Luciana Diniz su Conchento PS.
Terminato il CSI4* GP 1,55m Eduardo Alvarez Aznar ha dichiarato: “Questo è il primo Grand Prix 4* di Legend, quindi non potevo che essere più felice di oggi! Ha saltato molto bene nel primo turno. Nel jump-off, sapevo che c’erano ancora alcuni binomi molto veloci dopo di me, così mi sono preso il massimo rischio e questo mi ha pagato. Sono davvero felice e ringrazio il mio compagno per il grande lavoro che ha fatto“.
Nella prima prova dodici partecipanti sono riusciti a superare tutti e tredici gli ostacoli del percorso del Grand Prix 4* a Grimaud. Tuttavia, il tedesco Daniel Deusser e la sua Killer Queen VDM, ha dovuto rinunciare alla finale per dieci centesimi di secondo di troppo e una penalità per over time. Come lui, la giovane francese Mégane Moissonnier, nonostante l’ottimo giro con Cordial, ha finito con un punto di penalità per trentasette centesimi fuori tempo limite.
Il jump-off ha visto tornare in campo dieci coppie che rappresentavano più di 6 nazioni diverse. A partire dal round di apertura, il francese Grégory Cottard, che aveva già vinto una prova all’inizio della settimana, ha completato il barrage con Bibici a grande velocità. Un errore sull’ultimo ostacolo li ha relegati al sesto posto della classifica nonostante il buon tempo di 41,13 secondi. Dopo di lui, il turco Derin Demirsoy e il belga François Mathy Jr. hanno entrambi concluso con 4 penalità.
Si è distinto per essersi preso tutti i rischi con Quel Filou 13, Mathieu Billot. Il binomio ha visto svanire le speranze di vittoria già al secondo ostacolo e ha deciso di finire il giro in modo meno frenetico, concludendo in 44,52 secondi, aggiudicandosi il 10° posto.
Jessica Springsteen e Rmf Tinkerbell sono stati i primi a partire nel jump-off, ma hanno commesso un errore sul penultimo ostacolo, così che a metà del barrage, nessun binomio era ancora riuscito a portare a casa un doppio netto, cosa è successa poi durante la seconda parte della finale, grazie a Niels Bruynseels e al suo castrone Nabeau van cet Migroveld Z. I due sono riusciti a rientrare nel tempo limite con 46.05 secondi, ma solo per poco.
L’unico spagnolo all’inizio di questo Gran Premio, Eduardo Alvarez Aznar, ha poi finito in 41,93 secondi in sella a Legend, con più di quattro secondi di anticipo rispetto al belga. Infine, nonostante un errore, Kevin Staut ha comunque eseguito il percorso più veloce, in 40,60 secondi, riuscendo a conquistare ugualmente un ottimo quinto posto.
Solo le due amazzoni ancora in gara potevano sperare di battere lo spagnolo: Penelope Leprévost è riuscita a chiudere questo GP con un tempo di 43,20 secondi, aggiudicandosi il secondo posto con Gfe Excalibur de La Tour Vidal. Infine, la portoghese Luciana Diniz, che ha finito in 43,86 secondi con Conchento PS, si è aggiudicata il terzo gradino del podio.
Per l’Italia, il cavaliere Lorenzo de Luca su Kalejandro D ha concluso questa prima tappa dell’Hubside Spring Tour 2021 al ventrieesimo posto con 5 penalità e un tempo di 72,11 secondi.
HSJ | Instagram: @horseshowjumping.tv ; Facebook: @horseshowjumping.tv
Foto: © Marco Villanti pour HUBSIDE JUMPING