Equiraduno 2011, partito il conto alla rovescia

Con la conferenza stampa di presentazione di oggi a Ferrara la 40a edizione dell’Equiraduno Fitetrec- Ante, in calendario dal 2 al 5 giugno nella città estense, entra nel vivo. Il grande evento, supportato da tutte le istituzioni locali, e le cui tappe di avvicinamento coinvolgeranno pressoché l’intera regione Emilia Romagna, oltre a Piemonte, Lombardia e Veneto, vanta un palinsesto di appuntamenti che entusiasmerà dai giovanissimi alle amazzoni e ai cavalieri di lungo corso con iniziative conviviali, agonistiche e di valorizzazione del territorio.L’Equiraduno rappresenta il culmine dell’attività federale nell’ambito del turismo equestre e premia la regione ospitante con forti motivazioni promozionali il cui raggio di azione spazia a tutto tondo tra storia, cultura, tradizioni, ambiente, tipicità, enogastronomia ed eccellenze. L’evento, nella sua formula tinerante, costituisce così un volano turistico di primaria importanza, il cui successo si fonda su sinergie che rendono l’esperienza in sella un’autentica full immersion nell’anima più profonda della regione.
Il comitato regionale dell’Emilia Romagna ha organizzato il 40° Equiraduno in un’area ricca di paesaggi di struggente bellezza, di siti storici e artistici unici al mondo e forte di un’enogastronomia tra le più apprezzate. I partecipanti potranno scoprire, attraverso le molte iniziative organizzate dalla Federazione, i luoghi più famosi ma anche siti meno frequentati, non certo di minore fascino. Dagli etruschi, agli Estensi, ai Papi, la storia ha infatti reso di Ferrara uno dei propri epicentri. E non meno interessanti sono gli aspetti legati al territorio. Tra terra e acqua, la città è regina della pianura lambita da Po, disseminata di pinete, specchi salmastri, argini fluviali e dune che difendono vegetazione e fauna selvatica uniche.
L’evento, che prevede un viaggio minimo di tre giorni ed è preceduto, in questa edizione del Quarantesimo, da ben dodici tratte di avvicinamento, è una manifestazione annuale con respiro anche
internazionale cui partecipano centinaia di binomi e rappresenta un momento significativo per i quadri tecnici, in quanto attesta la bontà del lavoro svolto in ambito regionale e ne valorizza le capacità professionali per la regione ospitante.
L’edizione di quest’anno, inoltre, porterà a Ferrara anche un calendario agonistico – una tappa regionale del campionato di monta da lavoro veloce e uno special event aperto a tutti i cavalieri – e spazio dedicato ai cavalieri in erba, che si cimenteranno nel Campionato italiano circoli in tappa unica di Te Accanto a questi appuntamenti, presso l’ippodromo di Ferrara avrà luogo, per i più piccoli, la messa in sella con i pony, le Scuderie didattiche per bambini e adulti, balli con musica country ed esibizioni di
FITETREC-ANTE
Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC