Esiste una affinità elettiva tra donne e cavalli?

Fra tutti coloro che praticano oggi l’equitazione, la maggioranza sono indubbiamente donne.
Perché tante donne sono attratte dal cavallo? “Secondo Freud il cavallo che appare nel sogno è il simbolo della manifestazione del desiderio di libertà, anche sessuale, che nella vita di tutti i giorni il sognatore, spesso sognatrice, non si può concedere”, ci racconta Roberta Ravello, autrice di “Passione di Donne, Alla ricerca di sé in compagnia del cavallo”, in distribuzione da lunedì 18 maggio.
“Nel mio nuovo libro esploro i vari significati dell’affinità tra donne e cavalli” e incalza: “La donna ama il cavallo perché rappresenta per lei qualcosa che manca nella propria vita o che desidera: libertà, eros, forza, bellezza”.
E perché molte donne scelgono di fare questa ricerca proprio attraverso il cavallo?
“Ebbene, il cavallo stesso, probabilmente, sogna di essere libero eppure vive in cattività. È stato per millenni un simbolo di fertilità, tuttavia nella nostra società non è libero di riprodursi come e con chi vuole. Il cavallo ha una natura duale: esprime la passione istintiva pura nella sua veste di cavallo selvaggio ed esprime il dominio della ragione sull’istinto nella sua veste di cavallo domato per servire anticamente l’uomo (e solo più recentemente la donna) e la comunità. Può darsi che ogni donna senta dentro di sé queste due spinte contrapposte: il desiderio di ribellione e la necessità di piegarsi all’autorità genitoriale e alla cultura dominante. Chi meglio del cavallo può comprendere il suo conflitto interiore, vivendolo in prima persona?”
E ancora: “Andare a cavallo, o avere a che fare con i cavalli, può dunque essere un modo per conoscere meglio se stesse e per completarsi, seguendo un percorso impegnativo che può e deve essere anche terapeutico”. A chi è dedicato questo libro? “Ho scritto questo libro per le donne che amano i cavalli, anche solo immaginari, e per gli uomini che vogliono capire meglio le donne” ci risponde la Ravello. Scritto sotto forma di saggio, ma scorrevole e di piacevole lettura, il libro è arricchito da varie storie di donne e cavalli, narrate direttamente dalle protagoniste.
“Questo volume è il naturale proseguito di “Cavalli inutili? Pascolo o macello, la necessità di una scelta responsabile”, pubblicato nel 2008, e conferma il mio impegno nel voler essere promotrice in Italia di un nuovo modo di intendere l’equitazione che doni al cavallo maggiore libertà e la dignità che merita”.
Il libro è in vendita nelle sellerie e nelle librerie con reparto dedicato ai libri sull’equitazione.
Passione di donne, di Roberta Ravello, Editore Equitare maggio 2009, 18×21, illustrato a colori, pag. 128, € 16,00 – ISBN 9788888266-69-5