ETREA, Busto Arsizio, 11 aprile 2025

Advertisement
Etrea: Luca Moneta primo classificato H150 against the clock

I risultati odierni all’Etrea Sport Horse

L’Associazione Sportiva Etrea, organizza concorsi ippici interregionali, nazionali e internazionali, già sede dei Campionati Italiani

Etrea: tutte le categorie in gara

5YH

A conquistare la vittoria nella categoria 5 anni è stata l’amazzone Lea Hüsler, di nazionalità svizzera, che ha chiuso un percorso netto in sella a Joker Hermine, fermando il cronometro a 63.18 secondi.

Secondo posto per la connazionale Dominique Zbinden, anch’essa svizzera, con un giro senza errori insieme a Tinkelbel De Riez in 63.53 secondi.

La terza posizione è andata all’amazzone Nathalie Fichtner, tedesca, che ha completato un percorso netto su Starlight del Laghetto, in 67.90 secondi.

In quarta posizione troviamo nuovamente Lea Hüsler, che ha realizzato un secondo percorso netto con Joker Dori, con un tempo di 74.52 secondi.

Chiude la top five l’amazzone Francesca Smith, di nazionalità italiana, che ha portato a termine il suo giro senza errori con Emapier, in 76.62 secondi.

6 YH

A ottenere il miglior tempo con un percorso netto nella categoria dei 6 anni è stato il cavaliere Roland Szabó, di nazionalità ungherese, in sella a Pyro Kamuro, con un tempo di 63.80 secondi.

Seconda posizione per l’amazzone Piera Paolo Addis, italiano, che ha chiuso il percorso senza errori insieme a Ofonia VDL, fermando il cronometro a 66.64 secondi.

Al terzo posto la svizzera Tamara Schnyder, anche lei autrice di un percorso netto su Okido TS, con un tempo di 67.40 secondi.

Quarta posizione per il cavaliere Lorenzo Comendulli, italiano, in sella a Ivy Dream, chiudendo il giro senza penalità in 68.17 secondi.

A completare la top five è stata l’amazzone Dzhive Kamichi, di nazionalità italiana, che ha ottenuto un percorso netto con Tiad VD Bisschop, chiudendo in 68.88 secondi.

7YH

A firmare la vittoria della categoria 7 anni è stata l’amazzone Elisabeth Meyer, di nazionalità tedesca, che ha chiuso un percorso netto con Imalaya des Forets, in un tempo di 62.22 secondi.

Seconda posizione per il cavaliere Rodrigo Silva Morgado, portoghese, autore di un percorso senza errori in sella ad Apollo, con un tempo di 63.93 secondi.

Il terzo posto è andato all’italiano Nicolò Miccoli, che ha ottenuto un giro netto con Coconut Ice van de Heikanzt, chiudendo in 64.32 secondi.

In quarta posizione troviamo l’amazzone Ines Bruttin, di nazionalità svizzera, che ha completato un percorso netto con Ascona Classic Z, in 65.86 secondi.

Chiude la top five il cavaliere Edouard Schmitz, svizzero, autore di un giro senza errori insieme a Cadmandu, in 66.49 secondi.

110 CSI1*

La categoria CSI1* H110, gara a due fasi, ha visto in campo ventitré binomi.

A conquistare il primo posto è stata l’amazzone Giulia Käst, di nazionalità svizzera, che ha completato entrambe le fasi senza errori in sella a Casablanca K, fermando il cronometro a 34.53 secondi.

Seconda posizione per la connazionale Elin Ott, anch’essa svizzera, che ha realizzato un doppio netto con Miss Million, in 34.62 secondi.

Terzo posto per Melanie Eichenberger, anche lei svizzera, che ha chiuso con un doppio netto su Cathy, in 34.77 secondi.

Quarta posizione ex aequo per Nina Kelly Engel, svizzera, con Corminto, e Céline Rossier, sempre svizzera, con Olympia van de Padenborre: entrambe le amazzoni hanno concluso senza penalità in 34.77 secondi.

Chiude la top five Rodrigo Silva Morgado, portoghese, che ha portato a termine un percorso netto con Leana, in 35.81 secondi.

115 CSI1*

La categoria CSI1* H115 a due fasi ha visto in campo ventiquattro binomi.

A conquistare la vittoria è stata l’amazzone Priska Reutimann, di nazionalità svizzera, che ha portato a termine un doppio percorso netto con Nuit de Noces, chiudendo in 33.97 secondi.

Seconda posizione per Jennifer Kazda, austriaca, anche lei autrice di un doppio netto in sella a Heidemarie VD Graschapel, in 34.03 secondi.

Al terzo posto si è classificata l’amazzone Noa Roze, francese, con un doppio netto su Billy Argosy, in 34.77 secondi.

In quarta posizione troviamo Manon Rudin, svizzera, con Diora HV, completando le due fasi senza errori in 35.19 secondi.

A chiudere la top five è stata l’amazzone Mirell Ott, anche lei svizzera, con un doppio percorso netto in sella a Azzurra, in 36.25 secondi.

120 CSI1*

La categoria CSI1* H120, gara a tempo, ha visto sessantaquattro binomi al via.

A firmare la vittoria è stata l’amazzone Vittoria Facchinetti, di nazionalità italiana, che ha completato un percorso netto con Champs d’Or, in 61.21 secondi, miglior tempo della gara.

Seconda posizione per l’amazzone Nina Rinderknecht, svizzera, anche lei autrice di un giro netto in sella a Cosmo 91, chiuso in 61.32 secondi.

Il terzo gradino del podio è andato alla connazionale Tina Rutz, che ha realizzato un percorso netto con Bluetheit, in 62.55 secondi.

Ai piedi del podio troviamo Sarah Rebecca Meyer, anch’essa svizzera, con un giro netto insieme a Vigo d’Argouges, in 63.13 secondi.

Chiude la top five l’amazzone Chloé Duguet, di nazionalità francese, con un percorso senza errori su Calymba de Bello, in 63.48 secondi.

130 CSI1*

La categoria CSI1* H130, prova a tempo, ha visto sfidarsi settanta binomi su un tracciato tecnico ed equilibrato.

A imporsi è stata l’amazzone Nadja Manser-Steinmann, di nazionalità svizzera, che ha completato un percorso netto con Valentina R, fermando il cronometro a 59.09 secondi, il miglior tempo della categoria.

In seconda posizione il cavaliere Max Kühner, austriaco, autore di un percorso senza errori in sella a Epic Djanjo, in 60.08 secondi.

Terzo posto per Rodrigo Silva Morgado, portoghese, che ha chiuso con un giro netto insieme a Attitude Z, in 60.37 secondi.

Ai piedi del podio troviamo l’amazzone Jennifer Munsterhuis, olandese, che ha condotto Pebble Beach a un percorso netto in 60.46 secondi.

Quinta classificata è l’amazzone Carolina Fenocchio, italiana, che ha completato senza penalità il percorso in sella a Feyndap, in 61.08 secondi.

Etrea: Joseph Stockdale 3° classificato H150 against the clock
Etrea: Joseph Stockdale 3° classificato H150 against the clock

135 CSI3*

La categoria la CSI3* H135,  prova a tempo, è stata caratterizzata da un tracciato dinamico ed estremamente competitivo e ha visto partire novantatré  binomi.

A conquistare la vittoria è stato il cavaliere Jean-Maurice Brahier, di nazionalità svizzera, che ha chiuso un percorso netto con ArdKyle First Edition, in 59.03 secondi, siglando il miglior tempo della gara.

Seconda posizione per il cavaliere Massimo Grossato, italiano, che ha completato un giro senza errori insieme a MyFairLadyM, in 59.23 secondi.

Al terzo posto si è classificata l’amazzone Josipa Koletic, di nazionalità croata, che ha concluso il suo percorso netto con Lulona, in 60.22 secondi.

In quarta posizione il cavaliere Franck Goubard, francese, con un giro netto in sella a Fonella Il Mondo Z, chiuso in 61.11 secondi.

A chiudere la top five è stato il cavaliere Alexis Goulet, anche lui francese, autore di un percorso senza errori con Ferrari de Tilen, in 61.34 secondi.

140 CSI3*

La categoria la categoria CSI3* H140, formula “in due fasi” ha visto partire 94 binomi.

A conquistare la vittoria è stato il cavaliere Luca Maria Moneta, di nazionalità italiana, autore di un doppio percorso netto con El Capone RK, chiuso in un tempo complessivo di 25.63 secondi.

Seconda posizione per l’amazzone Elisabeth Meyer, tedesca, che ha realizzato un doppio netto in sella a Let It Shine, fermando il cronometro a 25.73 secondi.

Il terzo gradino del podio è andato al cavaliere Lars Kersten, di nazionalità olandese, con un doppio percorso netto su Dynamite Dillon Z, chiuso in 26.17 secondi.

Quarta posizione per l’italiano Filippo Bassan, che ha condotto Stakalite a un doppio netto in 26.40 secondi.

A chiudere la top five è stato il cavaliere Massimo Grossato, anche lui italiano, che ha ottenuto un doppio netto con Legend, completando il tracciato in 26.84 secondi.

Etrea: Martin Fuchs 2° classificato H150 against the clock
Etrea: Martin Fuchs 2° classificato H150 against the clock

150 CSI3*

La categoria CSI3* H145 ha visto sfidarsi alcuni tra i nomi più noti del panorama internazionale. Il percorso, di grande tecnica e ritmo, ha coinvolto cinquantanove binomi.

A conquistare il primo posto è stato il cavaliere Luca Maria Moneta, italiano, che ha firmato un percorso netto in sella a Cavallo Non Fise, chiudendo con un tempo di 66.92 secondi.

Secondo classificato il cavaliere Joseph Stockdale, di nazionalità britannica, autore di un giro senza errori con Billy Santorini, in 69.08 secondi.

Terzo gradino del podio per il cavaliere Martin Fuchs, svizzero, che ha completato il percorso netto su Fortuyn du Beaumenil, in 69.36 secondi.

In quarta posizione troviamo l’amazzone Allen Millie, britannica, che ha concluso senza penalità con Viarca PS, in 69.85 secondi.

Chiude la top five l’amazzone Annina Züger-Hächler, svizzera, che ha realizzato un percorso netto con Dciannouk, in 70.74 secondi.

Questo il sito di ETREA

Foto Credit: Etrea Sport Horse

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo