
Europei Pony Concorso Completo di Le Mans: Italia 5ª nella classifica a squadre, Carolina Fenocchio 8ª tra gli individuali

LE MANS (Francia) – Si è concluso con un risultato più che positivo il Campionato Europeo Pony di Concorso Completo per i giovani azzurri, impegnati a Le Mans. La squadra italiana ha centrato un brillante quinto posto nella classifica a squadre, mentre Carolina Fenocchio ha conquistato l’ottava posizione individuale in sella a Corrnafest Barney.
Nel dettaglio, il team azzurro ha totalizzato 228.2 punti negativi, classificandosi quinto su nove nazioni in gara. Nella prova individuale, Fenocchio – al suo debutto europeo nel completo – ha chiuso con un ottimo score di 37.00, grazie anche a un percorso netto nel salto ostacoli e a un cross penalizzato soltanto da un fuori tempo.
Il piazzamento collettivo e quello individuale si inseriscono tra i migliori risultati recenti dell’Italia nella categoria pony. A livello di squadra, si eguagliano i quinti posti raggiunti nel 2015, 2018 e 2022. Anche il risultato individuale di Fenocchio è tra i migliori dell’ultimo ventennio, comparabile solo con piazzamenti analoghi risalenti al 2007, anno in cui Piero Sandei si era classificato nella top ten a Freudenberg.
Il quartetto italiano era composto da:
- Caterina Giordano su Camelot Damgaard – 75.90 punti (28ª)
- Greta Enfi su On Duty – 108.50 punti (34ª)
- Giacomo Gardini su Milchem Mischief – 58.80 punti (18°)
- Isabella Owers su Gimmick de Blonde – 93.50 punti (31ª)
Decisiva per mantenere la quinta posizione di squadra è stata la prova di salto ostacoli finale: percorsi netti per Gardini ed Enfi, solo quattro penalità per Owers. Il cross, come previsto, ha rappresentato la prova più impegnativa per tutti i 45 binomi in gara. Ben 17 combinazioni hanno incassato penalità sugli ostacoli, e 11 binomi sono stati eliminati o si sono ritirati, tra cui anche Giulio Dell’Amore, presente a titolo individuale con Nation Cup.
A margine della competizione, la responsabile del team Italia, Francesca Blasi, ha espresso soddisfazione, sottolineando però gli aspetti da perfezionare:
“Torniamo con la consapevolezza di avere un gruppo di valore. Il dressage è stato ben montato, e nel salto ostacoli siamo ormai competitivi. Dobbiamo però tornare a eccellere nel cross-country, il nostro storico punto di forza. Serve lavorare sulla tenuta mentale e sulla coesione. I ragazzi hanno dimostrato talento e resilienza. La strada è quella giusta.”
Blasi ha poi rivolto un plauso particolare a Carolina Fenocchio e al suo team, evidenziando il grande potenziale espresso dalla giovane lombarda, già protagonista quest’estate anche all’Europeo Children di salto ostacoli a Riesenbeck.
Il podio a squadre ha visto trionfare i padroni di casa della Francia (88.70 punti), seguiti da Gran Bretagna (117.80) e Germania (183.40). Quarti i Paesi Bassi, con l’Italia in quinta posizione davanti a Irlanda, Belgio, Svezia e Danimarca (quest’ultima presente con solo tre binomi).
Il titolo individuale è andato alla francese Ella Rinaldi su Boston du Verdon con 25.5 punti negativi, davanti alla tedesca Milla Staade (25.8) e alla britannica Annabel Ridgway su Akim de l’Arquerie (28.0).
Foto: Carolina Fenocchio e Corrnafest Barney durante la prova di cross-country
© Riproduzione riservata.