
FEI World Driving Championship Pariglie 2025: brilla Gabriele Grasso, Italia in crescita dopo la maratona di Beekbergen

Beekbergen (Olanda), 24 agosto 2025 – La seconda giornata del Campionato del Mondo di Attacchi in Pariglie ha regalato grande spettacolo sui tracciati della maratona di Beekbergen, una delle prove più attese e decisive della rassegna iridata. Con il completamento della maratona, la classifica individuale e quella a squadre hanno subito importanti cambiamenti, delineando i primi equilibri in vista della fase conclusiva.
Sul podio provvisorio individuale, dopo due giornate di gara, svetta l’ungherese Martin Hölle, già grande favorito della vigilia, che con un totale di 123,63 punti si conferma leader indiscusso. Alle sue spalle l’americano Jacob Arnold(140,48) e l’olandese Stan Van Eijk (145,83), applauditissimo dal pubblico di casa.
Ma la notizia più interessante per i colori azzurri arriva dal risultato di Gabriele Grasso, capace di una maratona precisa che gli ha permesso di scalare la classifica fino al settimo posto con un totale di 150,21 punti. Grasso si conferma così il migliore degli italiani e tra i primi dieci al mondo, un risultato che fa ben sperare in vista della prova coni finali.



Dietro di lui, in una classifica che conta oltre 80 partecipanti, gli altri azzurri hanno vissuto giornate di alti e bassi. Jozsef Dibak ora occupa la 47ª posizione (166,44), mentre Rocco Cordera è 53º con 169,71 punti.

Più indietro Giorgio Proietti, 76º (185,35), e Francesco Aletti Montano, 79º (194,17), penalizzati da qualche imprecisione in maratona che ha appesantito il punteggio complessivo.
A livello di squadre, l’Italia chiude la giornata al decimo posto con 316,65 punti complessivi. In testa resiste l’Ungheria (275,41), seguita da Germania (293,62) e Gran Bretagna (295,61), protagoniste di una lotta serrata per le medaglie.
Consulta le classifiche complete:
Nonostante la distanza dai primi, la prova di Beekbergen conferma una crescita del movimento italiano: la presenza di cinque driver in gara e soprattutto la top ten centrata da Grasso rappresentano un segnale incoraggiante per il futuro della disciplina. Domani sarà la volta della decisiva prova dei coni, che stabilirà la classifica finale e decreterà i campioni del mondo.
Gli orari della prova coni di domani:
Per l’Italia la sfida è duplice: difendere la top ten individuale di Grasso e migliorare il piazzamento di squadra.
HSJ x FISE
Foto di Andrea White
© Riproduzione riservata.