
Le origini di Fieracavalli Verona: 125 Anni di eccellenza equestre

Fieracavalli, una storia lunga più di un secolo
Fieracavalli Verona quest’anno celebra i suoi 125 anni e, ormai da più di un secolo, questo evento rsappresenta un’icona nell’universo equestre italiano. Dai modesti inizi nel 1898, la manifestazione ha attraversato epoche di guerra, rinascite post-belliche, e si è evoluta in una celebrazione internazionale del mondo del cavallo. Scopriamo insieme l’affascinante viaggio di Fieracavalli attraverso i decenni.
1898-1931: le radici della Grande Fiera dei Cavalli
La storia di Fieracavalli inizia nel 1898 con la Prima edizione della Grande Fiera semestrale dei Cavalli. Già all’epoca, l’evento attira importanti esponenti del mondo equestre e famosi esemplari da molti Paesi d’Europa, da Inghilterra, Prussia, Russia, all’Ungheria. Nel 1931, nonostante una pausa causata dalla Grande Guerra, la fiera si afferma come la più importante d’Italia, abbracciando anche la meccanizzazione agricola.
1939-1976: guerra, rinascita e crescita
La Seconda Guerra Mondiale mette in pausa tutte le manifestazioni, ma Fieracavalli è la prima a riaprire nel Dopoguerra, nonostante i danni causati dai bombardamenti. La fiera cresce, ospitando congressi e concorsi nazionali, diventando un punto di riferimento per il settore agricolo ed equestre.
1985-2009: internazionalizzazione e diversificazione
Negli anni ’80, Fieracavalli ottiene il riconoscimento internazionale e si sposta in autunno con nuovi eventi come la Borsa della vacanza a cavallo. Il fenomeno dell’equiturismo prende piede, con spettacoli serali e iniziative come il Salone del Bambino. La fiera continua a evolversi, ospitando anche campioni del calibro di Varenne.
2014-2023: innovazione e sicurezza
Negli ultimi anni, Fieracavalli ha affrontato diverse sfide, a partire dalla pandemia, trasformandosi negli Horse Digital Days: 18 appuntamenti on-line, tra live streaming e on-demand, che hanno raggiunto oltre 100.000 visualizzazioni e 1 milione di utenti. Nel 2022 la manifestazione resta al passo coi tempi, presentando guide turistiche e master specifici sull’equiturismo lanciando iniziative come il “Riding The Blue” nel 2022 e il progetto “Horse Safety System“, quest’anno.

Fieracavalli Verona, con la sua storia ricca e diversificata, si conferma come una delle manifestazioni equestri più prestigiose a livello internazionale e la più importante in suolo italiano. Nel corso dei decenni ha subito molti cambiametni, si è adattata alle sfide contemporanee e ha continuato a ispirare appassionati di cavalli in tutto il mondo. La celebrazione del suo 125º anniversario non solo onora il passato ma getta le basi per un futuro ancor più brillante.
© Riproduzione riservata.