Fieracavalli 2015: a Verona oggi il taglio del nastro,grandi novità nel settore turistico e ingressi gratuiti

Anche quest’anno è giunto il momento del tanto atteso appuntamento veronese di Fieracavalli, la manifestazione scaligera ospita la quarta tappa di Fei World Cup e la prestigiosa fiera dedicata al cavallo con le ultime novità del settore.
Partiamo dall’aspetto sportivo che include nel suo programma il CSI2* ed il CSI5* con la tappa di Coppa del Mondo, ospitata per la quindicesima volta a Fieracavalli che quest’anno spegne la 117a candelina.
Jumping Verona è uno degli appuntamenti essenziali ed il più atteso da appassionati italiani ed un fondamentale punto di incontro per i professionisti del settore.
Ingresso libero nelle prime due giornate (giovedì e venerdì 5 e 6 novembre) al Pala BMW che ospita i due concorsi, per i quali sono state ampliate le tribune che ora possono arrivare ad ospitare 5,000 spettatori.
Come di consueto Fieracavalli rinnova anche l’appuntamento con il settore allevatoriale italiano, che metterà in bella vista i suoi migliori soggetti durante la finale del Circuito Allevatoriale che si svolgerà nel padiglione 3.
Spazio anche ai giovani con il Progetto Giovani, la Coppa delle Regioni Under 21 ed il Campionato Nazionale Pony.
Tra le esposizioni tradizionali di questa fiera il Salone del Cavallo Arabo, allestita nel Padiglione il quale sarà interamente dedicato ad una delle razze più antiche e nobili del mondo che metterà in mostra circa 200 esemplari.
Passiamo a vedere alcune delle novità di quest’anno tra le quali è senz’altro molto interessante il Salone del Turismo Rurale, il primo in Italia interamente dedicato al turismo ed all’ospitalità rurale che coinvolge direttamente anche le aziende locali grazie alla promozione dell’enogastronomia e dei territori.
A questo proposito possiamo anche citare una interessante guida nata dalla collaborazione tra Fieracavalli ed il Touring Club Italiano: Italia a cavallo dà la possibilità a chi vuole esplorare e conoscere il territorio italiano e le sue bellezze naturali e storiche viaggiando a cavallo attraverso 21 possibili itinerari che interconnessi tra loro collegano buona parte dei territori italiani.
Il volume raccoglie oltre 4 mila km di sentieri e tracciati sterrati che attraversano luoghi di grande bellezza nei quali dimora molta storia d’Italia.
Non progetti su carta ma tracciati già esistenti e frequentati da professionisti ed appassionati del turismo equestre, raccolti nella guida con le relative descrizioni sulla difficoltà del percorso, i punti di sosta e le strutture ricettive per cavalli e cavalieri, la raccolta sarà disponibile in libreria a partire dal giugno 2016 e in esposizione all’interno del Padiglione 4 di Fieracavalli “La valigia in sella“.
Altra novità di quest’anno è l’ingresso gratuito per tutti gli istruttori ed i tecnici federali, che potranno accedere alla fiera semplicemente registrandosi attraverso gli appositi totem e ritirando il tagliando al desk FISE.
www.fieracavalli.it
(MC)