Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori: edizione record e sempre più internazionale

Advertisement
a4dd6672 404e 4efb 9520 1f08317b2080

Presenze da 79 Paesi e un layout completamente rinnovato: la 127ª edizione di Fieracavalli conferma ancora una volta il suo ruolo di punto di riferimento globale per il settore equestre. Conclusa oggi a Veronafiere, la manifestazione ha registrato più di 140mila visitatori tra appassionati, professionisti e operatori, superando le già ottime performance del 2024.

Quattro giornate dense di iniziative, 12 padiglioni, 6 aree esterne, oltre 2.200 cavalli appartenenti a 60 razze, 700 aziende espositrici provenienti da 25 Paesi e più di 200 eventi: numeri che confermano la capacità della rassegna di attrarre un pubblico sempre più ampio e internazionale.

Internazionalità in crescita e sinergie istituzionali

L’edizione 2025 è stata inaugurata da figure istituzionali di primo piano – il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini e il ministro MASAF Francesco Lollobrigida – a testimonianza dell’importanza strategica del comparto equestre.

«Questa è la miglior Fieracavalli di sempre», commenta Federico Bricolo, presidente di Veronafiere. La sua dichiarazione riassume il clima di entusiasmo diffuso tra espositori e visitatori. L’evento diventa sempre più un motore economico per un settore che vale oltre 3 miliardi di euro e conta più di 100mila posti di lavoro.

Fra le collaborazioni rafforzate figurano FEI, FISE, MASAF e Agenzia ICE, che ha contribuito alla selezione dei top buyer internazionali. Il 2026 porterà inoltre nuove discipline e format sportivi di altissimo livello, tra cui il debutto dello “Stefano Ricci Top 10 Dressage” e la finale dell’Italia Polo Challenge.

Nuovo layout e servizi digitali: la fiera più accessibile di sempre

I visitatori hanno promosso il layout completamente rinnovato, progettato per migliorare l’esperienza e la fruizione della manifestazione. Grazie anche alla nuova App Fieracavalli, accessibilità e orientamento all’interno della fiera sono risultati più fluidi e intuitivi.

Gli organizzatori hanno riposizionato ring e campi prova, consentendo un migliore afflusso e una visione ottimale delle gare. Aumento significativo per gli ingressi di giovedì e venerdì, segnale di un pubblico più distribuito e di una crescente attrattività già nei primi giorni.

Grande apprezzamento anche per il padiglione Iberian Horses, ridisegnato dal designer Henry Timi, e per l’area food curata da Filippo Polidori, con proposte gastronomiche che valorizzano il territorio e l’alta cucina.

Sport, formazione e innovazione al centro della manifestazione

Il programma sportivo ha trovato il suo culmine nella finale del Jumping Verona – Longines FEI Jumping World Cup™, unica tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli, che ha animato il Pala RAM con pubblico delle grandi occasioni.

Al gradito ritorno del galoppo, grazie al primo Salone internazionale dell’Ippica promosso dal MASAF, si è affiancata la vivacità dell’Arena FISE, che ha ospitato le competizioni giovanili, cuore pulsante del futuro sportivo italiano.

Il Fieracavalli Lab, in collaborazione con Croceri Farm, GBK e Scuderia 1918, ha rappresentato uno spazio di dialogo e formazione tra atleti, tecnici e professionisti, con talk e masterclass dedicati alla crescita del settore e alla valorizzazione del cavallo come atleta e partner.

Benessere, inclusione e nuove generazioni

L’edizione 2025 ha dato ampio spazio anche al benessere psicofisico, con la nuova Area Healthcare & Leisure dedicata a esperienze inclusive, educative e multisensoriali.

Grande interesse ha suscitato anche il debutto del progetto Horse Future Hub – Arti e Mestieri, attraverso il quale oltre 200 studenti delle scuole superiori hanno potuto scoprire le professioni del mondo equestre, avvicinandosi a nuove opportunità di crescita e carriera.

Grande successo per gli eventi serali

Anche l’intrattenimento notturno ha registrato il tutto esaurito: dalle Crazy Horse Night con il dj set di SKIN alle tre serate del Gala d’Oro “Bellezza”, uno degli show equestre più amati, che ha incantato il pubblico con coreografie e performance suggestive.

Appuntamento al 2026

Fieracavalli guarda già al futuro: la 128ª edizione è fissata dal 5 all’8 novembre 2026, con nuove esperienze, discipline e contenuti in arrivo.

Un evento che continua a crescere, attirare e ispirare, confermandosi ogni anno la capitale mondiale dell’equitazione.

Ph HSJ.TV | Sophia Ronga

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo