Formazione: riparte BEF Excel Talent Programme, il programma formativo per giovani riders della British Equestrian Federation

Lanciato dalla Federazione Equestre britannica con la collaborazione ed il supporto di Sport England, BEF Excel Talent Programme è il programma dedicato ai giovani talenti in erba ed ha aperto le selezioni per il bieniio che va dal 2015 al 2017.
Lo scopo di questo programma è quello di identificare, valutare e selezionare i giovani riders britannici delle discipline olimpiche (salto ostacoli, dressage, paradressage e completo), tra questi saranno selezionati i più promettenti che verranno seguiti e supportati nel loro percorso di crescita agonistica.
I fortunati che saranno inclusi nel programma avranno accesso a percorsi di formazione con specialisti del settore tra cui tecnici, fisioterapisti, psicologi, veterinari e nutrizionisti tramite una serie di incontri formativi.
La prima edizione sperimentale del BEF Excel Talent Programme iniziato nel 2013 ha coinvolto e sostenuto oltre 50 atleti suddivisi tra le diverse discipline e sta ora per concludersi, la Federazione ha deciso visti i buoni risultati ottenuti, di estendere il programma su scala nazionale e di ampliarne il raggio d’azione.
Fino ad ora sono stati valutati 11 atleti durante il mese di dicembre 2014, le candidature sono aperte a tutti coloro che presentano i requisiti di selezione (cliccare qui per il dettaglio: http://bef.co.uk/Excel-Talent-Programme/)
Per cavalieri ed amazzoni di età compresa tra i 16 ed i 24 anni inoltre è previsto un programma di accostamento al lavoro con giovani cavalli, il Young Horse Criteria.
Un programma che ricorda molto il modello olandese, il quale vanta un team di giovani atleti selezionati sponsorizzato da Rabobank dal quale sono emersi talenti come Frank Schuttert nel salto ostacoli e Danielle van Mierlo nel dressage, attivi a livello internazionale con ottimi risultati e riconosciuti come atleti emergenti di grande interesse.
Proprio l’Olanda è uno dei paesi che investe di più sui suoi giovani più promettenti, non solo per quanto riguarda cavalieri ed amazzoni ma anche per quanto riguarda i cavalli più interessanti del panorama di eccellenza, per i quali ha attivato dei programmi (SFN per i soggetti di salto ostacoli e NOP, rivolto genericamente alle discipline olimpiche) di sostegno, sia finanziari sia in forma di servizi specifici come quelli veterinari a favore dei proprietari, un sistema che ha consentito di mantenere questi soggetti al servizio dei cavalieri oranje e di gareggiare per le squadre olandesi.
Su questa scia si è mossa anche la Federazione francese che ha attivato un programma simile per trattenere i suoi atleti e stalloni migliori dato che resistere alle tentazioni del mercato di questi tempi diventa sempre più difficile.
Altra federazione particolarmente attenta allo sviluppo della linea verde è quella americana, le sue ventenni Reed Kessler e Lucy Davis sono entrambe tra i primi 100 della ranking list Fei, attualmente al 62° posto la Kessler e all’ 88° la Davis.
Non sarà certo un caso se l’Olanda sta letteralmente dominando nel salto ostacoli con Francia e USA in scia, ed il britannico Scott Brash è leader della ranking list Fei da oltre un anno.
source: www.britishshowjumping.co.uk
© RIPRODUZIONE RISERVATA