Furusiyya Fei Nations Cup: a Calgary trionfa l’Irlanda.

Advertisement
moloney

Spruce Meadows ha ospitato ieri la seconda delle tappe di Fei Furusiyya Nations Cup della Divisione americana, a Calgary nell’ambito dello CSIO5* Continental Tournament il match è stato presentato da Scotiabank e sette squadre si sono presentate ai nastri di partenza del match, tre delle quali rappresentate da più di una squadra: Canada, Stati Uniti e Messico avevano tutte due selezioni in campo mentre l’unico team ad essersi presentato in “solitaria“ è stato quello irlandese guidato da Robert Splaine.
E proprio quest’ultima squadra si è aggiudicata la vittoria del match con sole tre penalità acquisite nei due rounds.
Unico della comitiva irlandese a sbagliare durante il percorso è stato Conor Swail in sella a Lansdowne che prende 8 penalità nel primo giro, l’Irlanda però grazie ai percorsi immacolati degli altri tre componenti può permettersi di risparmiare proprio a Swail di affrontare anche il secondo round.
Una penalità a testa per gli altri per aver superato i limiti di tempo nell’esecuzione del tracciato, Shane Sweetnam con Eregast vant Kezelhof e Richie Moloney su Slieveanorra sono troppo lenti nel primo round ma nel secondo innescano la marcia alta e terminano entrambi con uno zero tondo tondo nel tabellino, mentre per Kenny Darragh in sella a San Souci Z avviene il contrario ed è troppo lento nel secondo giro, il bottino per questa squadra è di 40 mila dollari.
Seconda e terza classificate le due rappresentative a stelle e strisce, “Stars and Stripes“ appunto perchè sono questi i nomi dati ai due team americani; per il team Stars che si piazza al secondo posto le penalità sono 8 così distribuite: Charlie Jayne & Chill R Z (0/0), Kent Farrington & Ambler Gambler (5scart./0), McLain Ward & HH Cannavaro (0/4), un solo match disputato anche per Rich Fellers con Flexible che si risparmia il secondo giro dopo aver preso 4 penalità nel percorso, buona la tattica adottata dal coach Robert Ridland che ha gestito entrambe le squadre americane e con i due piazzamenti sul podio mette insieme un montepremi totale di 50 mila dollari (30 mila con la squadra “Stars“ e 20 mila con la squadra “Stripes“.
Al 3° posto appunto il team USA “Stripes“: Leslie Howard & Tic Tac (1/8scart.), Charlie Jacobs & Flaming Star (4/4), Kisten Coe & Baronez (4scart./4) e Jonathan McCrea con Special Lux (4/0).
4° Canada One – Tiffany Foster & Verdi III (4/5), Yann Candele & Swwgirl (5/0), Ian Millar & Dixson (8/0), Eric Lamaze & Zigali PS figuravano tra i partenti della squadra ma non sono scesi in campo in nessuno dei due rounds.
5° Canada Two – Christian Sorensen & Bobby (4/4), Keean White & Pironella (13scart./non partito), Kara Chad & Alberto II (5/5), Jonathon Millar & Calvin Klein (9/2).
6° Aztecas (prima squadra messicana) – Nicolas Pizarro Suarez & Colasko (9scart./6), Sofia Larrea & Jumex Sport Archimedes (9/elim.), Claudia Lorenza O Farril & Pekin St Denis (9/5), Santiago Lambre & Skovlundegaards Cassius (5/non partito).
7° Mayas (seconda squadra messicana) – questa squadra ha disputato solo la mrima manche: Juan Carlos Franco & Quin Chin (9), Salvador Onate & Cartier (10 scart.), Luis Alejandro Placensia & Caressini L (10), Antonio Chedraui & Aristotelis (9).
Il binomio più veloce del round finale è stato quello composto da Jonathan McCrea e Special Lux, componente del team “Stripes“ classificato al 3° posto ha terminato il percorso senza nessun errore in 74.06.
In allegato pdf scaricabile la classifica completa.
da: sprucemeadows.com
(MC)

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo