Galoppo a Milano: San Siro in festa, tripletta da brividi con Oaks, Vittadini e Gran Premio di Milano

Advertisement
IMG 1787

Milano, 23 giugno 2025 – L’Ippodromo Snai San Siro ha offerto nella calda giornata di ieri  un programma intenso e vivace, tra corse di alto livello, attività culturali e intrattenimento per tutta la famiglia. Sin dalle 11:00 il prestigioso complesso di piazzale dello Sport si è animato tra carri storici, performance artistiche e musica, culminando nel clou delle corse a partire dal pomeriggio per le sette prove in tabellone.                                                                                                                                                               Occhi puntati ovviamente sulle tre corse di gruppo: le famose Oaks d’Italia, appuntamento fisso per le puledre di tre anni, ma anche due prove di Gruppo 3 dal fascino deciso: il Premio Carlo Vittadini (1.600 m) e il Gran Premio di Milano (2.000 m). 

Oaks d’Italia (Gruppo 2) – 2.100 m

La corsa clou della giornata, per la sua 116ima edizione, riservata alle femmine di tre anni, ha visto trionfare Klaynn, montata da Cristian Demuro, che ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro della prova più attesa per le giumente italiane e straniere. Il feeling tra cavalla e fantino è emerso subito in pista, con un cambio di passo deciso negli ultimi 300 metri che ha regalato all’accoppiata una vittoria netta. 

Premio Carlo Vittadini (Gruppo 3) – 1.600 m

Accesa anche la sfida riservata ai cavalli di tre anni ed oltre sulla distanza del miglio. Il successo è andato a Interstellar, un purosangue di grande temperamento che ha dominato il gruppo sotto la guida esperta di Alessio Satta in sella. Interstellar ha coperto il miglio in pista grande con autorevolezza, staccando i rivali e guadagnando consensi tra gli esperti e gli operatori ippici presenti. 

Gran Premio di Milano (Gruppo 3) – 2.000 m

Altro momento di grande attesa per questa classica storica, ininterrottamente in programma dal 1889, ha premiato Arnis Master, montato da Adrie de Vries. La corsa, seguita con attenzione da un parterre di intenditori, ha visto il cavallo imporsi con un forcing deciso negli ultimi 400 m, controllando l’andatura e chiudendo con margine evidente sugli inseguitori. 

Non solo cavalli: spettacolo, cultura e popolo di San Siro

Dalle 11 del mattino fino al tramonto, l’area ha ospitato un ricco programma di eventi: dj-set nel tardo pomeriggio, visite guidate in carrozza all’architettura Liberty dell’ippodromo, laboratori per bambini, presentazioni letterarie (tra cui “Purosangue Leggendari” di Marco Monaco) e una mostra fotografica dedicata ai 100 anni di emozioni ippiche.

Non solo cavalli e corse: la domenica di San Siro è stata anche un palcoscenico di stile. Tra cappelli a tesa larga, abiti eleganti e accessori curati, il dress code “Touch of Pink” ha acceso il parterre di sfumature rosate, interpretato con creatività e charme da pubblico e ospiti. Un omaggio al fascino femminile e all’estate milanese, che ha reso l’atmosfera ancora più vibrante. L’ippodromo si è trasformato in una passerella all’aperto dove sport, moda e mondanità si sono fusi in un’unica, raffinata celebrazione.

                                                                                                                                                                                                                         Sara Giavarini

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo