Grooming: l’utilizzo della coperta nei mesi freddi

I cavalli si sono evoluti per avere un eccellente controllo della temperatura interna: hanno sviluppato un “cappotto“ di peli molto spesso.
I cavalli richiedono tra i 10 e i 21 giorni per acclimatarsi alle temperature più fredde. Per esempio il primo giorno in cui la temperatura scende ad 1 °C, il cavallo può sentire freddo, ma dopo 10-21 giorni di temperature simili, la tollererà in maniera molto confortevole.
Se la temperatura crolla rapidamente, si noteranno cambiamenti nel comportamento degli animali: utilizzeranno maggiormente i ricoveri se disponibili, si raggrupperanno formando gruppi molto compatti con gli altri cavalli e mostreranno il posteriore ai venti dominanti.
Tutte queste attività gli servono per conservare calore. I brividi che spesso vengono ai cavalli in giornate molto fredde generano un sostanziale aumento della temperatura corporea, aiutandolo a scaldare gli organi interni.
Studi effettuati in Canada su cavalli adulti in clima freddo, hanno mostrato che la temperatura critica più bassa che i cavalli possono sopportare, prima di un abbassamento della temperatura corporea, è di circa -15 °C, purchè siano ben nutriti. Dandogli il tempo ogni cavallo può adattarsi a queste basse temperature.
A temperature più basse di queste, il cavallo perde velocemente calore corporeo e ha bisogno del nostro aiuto per affrontare il freddo.
Lo possiamo aiutare fornendogli un riparo, foraggio extra, coperte, o una combinazione di tutto ciò.
Il riparo da solo può ridurre del 20% la perdita di calore corporeo proteggendolo da pioggia e vento.
Durante i periodi freddi i peli del cavallo stanno ritti, formando una camera d’aria attorno al cavallo, che intrappola il calore, facendolo stare al caldo. Questo isolamento può essere interrotto quando la pioggia e il vento appiattiscono il pelo e quindi causano la dispersione del calore intrappolato. Ciò accade anche quando un cavallo è impropriamente coperto.
Quando una coperta, con un isolamento inadeguato, è messa ad un cavallo, questa appiattisce il pelo, eliminando il naturale isolamento del cavallo.
Di seguito alcune semplici linee guida che possono aiutare i proprietari a capire se i propri cavalli hanno bisogno o no della protezione di una coperta.
– Cavalli che sono tenuti in box sotto le luci che impediscono la formazione del mantello invernale, dovrebbero essere coperti se la temperatura scende al di sotto dei 15 °C o quando ci sono giornate ventose o piovose.
– Cavalli che hanno sviluppato un moderato mantello invernale possono tollerare temperature di circa 4 °C. se invece ne hanno uno folto, possono tollerare anche temperature di -1 °C. Le condizioni del tempo possono influenzare questi limiti, per cui bisogna controllare quando è necessaria una coperta.
– Un cavallo che arriva da climi più caldi può beneficiare di un aiuto esterno, ma dopo aver passato 10-20 giorni a temperature più basse non ne ha più bisogno.
– Cavalli più vecchi che si muovono di meno possono trovare beneficio dalla coperta nei periodi più freddi. il movimento genera calore corporeo, e questo spiega perchè il livello di esuberanza dei cavalli si alza nei periodi più freddi.
– Rimuovere le coperte ad intervalli regolari per controllare che il cavallo non abbia ferite o piaghe dovute alla coperta, e non stia sviluppando problemi di pelle come Dermatofilosi al di sotto della copertura.
– Durante giornate piovose verificare che la coperta sia impermeabile, perchè si combatterebbe una battaglia persa in partenza a voler tenere caldo il cavallo con una coperta bagnata. Controllare con la mano sul dorso, sotto la coperta, se il cavallo è asciutto e caldo.
FD