Horsemanship per conoscere più a fondo i nostri cavalli

Advertisement
CAVALLIaMILANO300X250 5

Horsemen significa letteralmente uomini di cavalli, quelle persone cioè che, grazie ad anni e anni a stretto contatto con i cavalli, hanno sviluppato una profonda conoscenza di questi animali e che, grazie a una particolare sensibilità, riescono a comunicare con loro nella massima serenità.
Imparare da loro può aiutare noi appassionati ad approfondire e a migliorare il nostro rapporto con i nostri cavalli e a risolvere piccoli e grandi problemi. L’importanza del lavoro degli Horsemen è tale che CAVALLIaMILANO di scena a fieramilano Rho, dal 13 al 16 ottobre, ha deciso di dedicare loro un ampio spazio. In fiera ci aspetta infatti il Villaggio Horsemanship con i suoi protagonisti Linda Tellington Jones, ideatrice del Metodo Tellington TTouch, Angelo Telatin con la sua Equitazione Consapevole e le più stimate personalità della Scuola Italiana di Horseman.
Per il secondo anno consecutivo Linda è la madrina della manifestazione, una madrina d’eccezione visto il curriculum di questa signora canadese a cui il ‘titolo’ di donna di cavalli calza a pennello, non solo per la sua infinita esperienza, ma anche per quel dono innato grazie a cui riesce a capire ciò che i cavalli hanno da dire. Il Metodo Tellington TTouch si articola sui TTouches e cioè una serie di tocchi su tutto il corpo del cavallo, un lavoro da terra e infine il lavoro dalla sella. Con questo metodo il cavallo ritrova il suo benessere, ma anche la sua consapevolezza di sé e del suo potenziale.
“Come possiamo insegnare al cavallo a fare quello che noi vogliamo se non sappiamo in che modo apprende?” E’ questa la domanda che si è posto tanti anni fa Angelo Telatin. Attraverso l’Equitazione Consapevole Angelo ci insegna come il cervello del cavallo immagazzina informazioni e come elabora le sue esperienze. Tenendo conto di questo possiamo non solo creare un rapporto più stretto, ma anche arrivare a un livello più alto di addestramento perché renderemo le nostre richieste molto più comprensibili per il cavallo, qualsiasi sia il metodo che scegliamo di applicare.
L’obiettivo della Scuola Italiana di Horseman è quello di formare persone di cavalli fornendo loro gli strumenti fondamentali per comunicare con loro nel massimo rispetto: il rispetto è in primo luogo, conoscenza. Solo avendo la cognizione dei reali bisogni dei cavalli, delle dinamiche di branco e di quanto la loro natura venga ‘compressa’ per farli vivere con l’Uomo, infatti, possiamo assicurare loro una vita serena.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo