I campionati Sardi indoor di Salto Ostacoli fanno calare il sipario sulla stagione equestre 2011 in Sardegna

Advertisement
sardegna bandiera 4

Con i Campionati regionali indoor di alto ostacoli, in programma da venerdì 16 a domenica 18 a Santa Giusta, si conclude la stagione agonistica 2011 in Sardegna. Saranno tre giorni di gare molto intensi con in palio ben quattro titoli, secondo grado, primo grado, brevetti junior e brevetti senior, ai quali si aggiungono sei trofei per una partecipazione che sfiora i centocinquanta iscritti. Un montepremi di seimila euro completa il programma di questi campionati organizzati dal Comitato Regionale delle Fise in collaborazione con i Circoli Ippici Usignolo di Santa Giusta e Grighine di Siamanna. E per l’ultimo appuntamento della stagione è stato chiamato uno chef de piste d’eccezione come Giovanni Bussu, uno dei più quotati direttori di campo italiani che vanta al suo attivo i disegni dei percorsi dei più importanti concorsi ippici in Italia come lo CSIO di Piazza di Siena a Roma e la tappa della Coppa del Mondo di Verona, più diverse trasferte in ambito internazionale. Un ritorno molto gradito per la Sardegna equestre e per lui che, originario di Ollolai nel nuorese, torna sempre volentieri in Sardegna, sia per lavoro e sia per vacanza. Tutti i migliori specialisti sardi del salto ostacoli si stanno preparando per questo evento e per conquistare la medaglia d’oro dei campionati indoor, una prova che il Comitato Regionale ha istituito solo due anni fa, ma che è stata da subito accolta con grande interesse da tutti gli appassionati. Il campione in carica, e ancora il cavaliere da battere, è l’oristanese Gianleonardo Murruzzu che, in sella a Chili Hopper, tenterà di bissare il titolo conquistato lo scorso anno sempre nel campo di gara di Santa Giusta. Ma la concorrenza è tanta, iniziando da Roberto Pau, campione sardo indoor nel 2009, da Enrico Carcangiu, da Marco Pau, da Alberto Tatti e da Antonio Murruzzu. Tutti cavalieri in grado di impensierire Giangi Murruzzu in questi tre giorni dove gli iscritti al campionato “assoluto” saranno chiamati a cimentarsi in una categoria C130 a fasi consecutive, una C135 a tempo e, per finire, una C135 a due manches che decreterà il podio finale. L’orario di inizio è per le 9.30 in ognuna delle tre giornate di gare.
Carlo Mulas

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo