
I giganti degli Niches & Special questa settimana riuniti a Stoccarda

Dopo l’epilogo della quarta tappa di Longines Fei World Cup di Lione dove Simon Delestre in sella ad un Hermes Ryan particolarmente ispirato si sono aggiudicati la vittoria casalinga sul campo di Lione tocca al prestigioso appuntamento con il Master di Stoccarda, la manifestazione a 5 stelle dove ogni anno sfilano oltre ai migliori interpreti degli Niches & Special internazionali anche i migliori giovani soggetti e gli stalloni prodotti in Germania.Una vetrina che ha già svelato nella giornata di ieri alcune delle sue meraviglie come il concorso di cross indoor (uno dei poschissimi al mondo), vinto dal formidabile Michael Jung in sella al 7 anni Corazon.In questa competizione purtroppo anche una caduta che ha richiesto l’intervento dell’equipe medico, nulla di grave fortunatamente per l’amazzone francese Sidney Dufresne che è stata trasportata in ospedale per ulteriori controlli precauzionali che non hanno evidenziato nessuna spiacevole conseguenza.Già avviate quest’oggi anche le competizioni del salto ostacoli con la prima vittoria di questa edizione 2017 andata al 31enne Felix Hassmann, vittorioso nel Bardusch Prize in sella al castrone di 12 anni SL Brazonado.Nella giornata di oggi invece il grande protagonista è stata la specialità del dressage con le competizioni nazionali in attesa che inizino domani le prime esibizioni in rettangolo valide per la Coppa del Mondo.A proposito di Coppa del Mondo domani è una gran giornata anche per il salto ostacoli che alle 13.30 presenta la prima prova in programma valida per la qualifica al GP di Coppa del Mondo, il Prize of Raumpflege AG e la prova di qualificazione per il Mercedes German Master che si terrà in serata, riflettori puntati anche sui giovanissimi con la prima fase della FEI Ponies Jumping Trophy.Parlando di Longines Fei World Cup vediamo in breve una panoramica della ranking dove troviamo in testa lo svedese Henrik von Eckermann con 34 punti, alle sue spalle il vincitore di Lione Simon Delestre con 31 punti e sul terzo gradino del podio il suo connazionale Kevin Staut a quota 28.In quarta posizione troviamo invece il belga Pieter Devos (28 punti), la bella notizia è l’attuale quinto posto di Alberto Zorzi (25 punti) seguito dall’olandese Maikel van der Vleuten (23) e dallo svizzero Steve Guerdat (23).In coda alla top 10 all’8° posto troviamo l’irlandese Mark McAuley (22 punti), seguito dal tedesco Daniel Deusser (20 punti) e dall’olandese Jur Vrieling (20), alla pari con Denis Lynch (20).La classifica completa: https://data.fei.org/Ranking/Search.aspx?rankingCode=S_WC&nfGroup=4001
source: www.fei.orgwww.stuttgart-german-masters.de
photo: Simon Delestre, Hermes RyanPhoto FEI/Christophe Tanière