Il 50° Premio Regionale Sardo al via a Santa Giusta con 158 puledri protagonisti

Centocinquantotto. Ecco il numero dei puledri di tre anni e mezzo che da domani e sino a domenica 7 ottobre invaderanno il circolo Usignolo di Santa Giusta per essere visionati dalle giurie del 50° Premio Regionale di Allevamento. Organizzato dall’APA (associazione provinciale allevatori) di Oristano, questo appuntamento è l’ultimo evento nel cartellone dell’edizione 2012 di Sardegnacavalli, la rassegna equestre promossa dalla Camera di Commercio di Oristano, che quest’anno ha adottato una formula itinerante, toccando diverse località della provincia oristanese. Il PRA chiude quindi il vasto programma di Sardegnacavalli, e lo fa in grande, con uno dei più attesi appuntamenti da parte di tutti gli appassionati, che potranno vedere all’opera i campioni del futuro nelle discipline dell’equitazione. I puledri nati nel 2009 dovranno partecipare alle tre prove nelle quali si articola il Premio: salto in libertà, modello e addestramento. Ognuna con una propria giuria e con una classifica a parte, ma il cavallo che figurerà nel primo dieci per cento delle tre graduatorie sarà eletto come vincitore del Criterium regionale. Un titolo che nel passato è andato a cavalli che si son poi messi in evidenza sia nel salto ostacoli e sia nel concorso di completo. Dopo la scuderizzazione dei cavalli, si entra subito nel vivo, già da domani pomeriggio, con i primi ingressi nel rettangolo per la prova di addestramento. Ingressi che proseguiranno sino a giovedì quando l’ovale del salto in libertà sarà aperto per le prove libere; venerdì e sabato sono dedicati al modello e al salto in libertà e domenica mattina il clou della manifestazione con la finale del salto in libertà e le premiazioni. Ed è sicuramente il salto la prova più spettacolare e anche la più attesa perché mette in palio anche i posti per prendere parte alle finali nazionali che come ogni anno si svolgono a Verona, dal 8 al 11 novembre, in occasione della Fieracavalli che quest’anno festeggerà la sua 114ª edizione. Durante il Premio regionale di allevamento, al circolo di Santa Giusta sono previsti anche alcuni momenti di promozione dei prodotti agroalimentari della provincia, come il Mercato di Campagna amica allestito dalla Coldiretti di Oristano, la degustazione di carni curata dal Consorzio Melina e la presentazione del “Progetto Melina”, dedicato all’allevamento di questa particolare razza bovina, che è sviluppato principalmente nel territorio oristanese. Oltre all’APA, il PRA è organizzato in collaborazione con l’Assi, con i Circoli ippici Usignolo e Grighine, con la Regione Sardegna, con l’agenzia Agris, con la Fondazione Banco di Sardegna, con l’Associazione italiana allevatori, con l’Associazione regionale allevatori, con la Coldiretti e con il Consorzio Melina.
Carlo Mulas