Il carnevale di Oristano e le sue amazzoni

Advertisement
Sartilia carnevale 1

Noi gente di cavalli, in pieno carnevale, non potevamo non riportare la notizia battuta da ilturista.info che parla della famosa sartiglia e le sue amazzoni.
L’ultima domenica di Carnevale Oristano ospita una delle manifestazioni carnevalesche sarde più spettacolari e coreografiche. Le origini della Sartiglia risalgono alle gare equestri medievali, praticate già dai Saraceni ed introdotte in Occidente dai Crociati tra il 1118 e il 1200. Questa corsa all’anello, probabilmente presente ad Oristano già nel 1350, potrebbe essere stata eseguita per la prima volta in occasione delle nozze del giudice Mariano. La festa è organizzata dai gremi, o corporazioni artigiane, degli agricoltori e falegnami; è cadenzata da fasi importanti quali la vestizione, la benedizione e la corsa. “Su Componidori“ è il protagonista supremo della manifestazione: la sua vestizione, eseguita da ragazze in costume tradizionale, viene effettuata in un luogo cosparso con petali di fiori e chicchi di grano. L’abbigliamento del Componidori, elegantissimo, comprende giacca senza manica chiusa da fermagli d’argento, una camicia bianca che invece ha grandi maniche strette da nastri colorati, una maschera di legno fermata da un fazzoletto di seta; il capo è ricoperto da un velo triangolare ricamato e da un cappello nero a cilindro. Dopo la solenne benedizione compiuta da “Su Componidori“, che asperge i presenti con un mazzo di violette e pervinche intriso d’acqua, denominato “sa pippia de maju“ (bambina di maggio), si snoda una sfilata seguita, finalmente, dalla corsa equestre. Lo spettacolo della corsa vede abili cavalieri, con i volti misteriosamente celati da maschere androgine, lanciare al galoppo i propri cavalli per infilare, con una spada o un bastone, una stella sospesa sul terreno di gara, simbolo di prosperità: il credo popolare vuole che più stelle saranno infilzate, più abbondante sarà il raccolto. La Sartiglia è un evento tuttora avvolto dal fascino del mistero: ogni gesto è un simbolo e ogni simbolo continua ad emozionare.Informazioni:
Fondazione Sa Sartiglia
Piazza Eleonora, Oristano
tel. +39 783303159
fax 178 2740952
info@sartiglia.info
www.sartiglia.infoFonte: Regione Autonoma della Sardegna – ilturista.info
Visita Sardegnaturismo.it

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo