Il Centro Internazionale del Cavallo per la festa di San Giuliano

Domenica 26 agosto in occasione della Festa di San Giuliano il Centro Internazionale del Cavallo organizza molteplici attività dedicate ad adulti e bambini.
San Giuliano è il protettore dell’antico borgo Rubbianetta a cui venne dedicata l’omonima cappella benedettina edificata intorno al 1263.
Immersa nella vegetazione del parco, la chiesa di San Giuliano sorge accanto al rio Torto, ai piedi del castello che i Signori di Druento eressero a metà del XV secolo, di cui sono visibili i ruderi, ed accanto alla Cascina Rubbianetta, edificata successivamente nella seconda metà dell’Ottocento su committenza del re Vittorio Emanuele II per l’allevamento reale dei cavalli da destinare all’esercito ed alle competizioni. La costruzione del rurale ma raffinato edificio a “ferro di cavallo” – denominato in origine Cascina Emanuella poiché dedicata dal re ad Emanuele Alberto, il figlio avuto con Rosa Vercellana – unitamente alle molteplici attività connesse al cavallo che interessarono l’area, determinò una significativa ripresa dell’attività religiosa diminuita a partire dal XVII secolo, quando gli abitanti della comunità della Rubbianetta si spostarono oltre il Ceronda per dare vita all’attuale comune di
Druento. L’originario impianto tardoromanico della cappella di San Giuliano ha subito nei secoli diverse trasformazioni, come testimoniano la facciata barocca e gli splendidi affreschi risalenti a varie epoche, che l’importante campagna di restauro avviata nel 2003 ha recuperato unitamente a gran parte del sito.
Le celebrazioni per la festa di San Giuliano rievocano dunque l’antico legame tra storia, culto, arte, natura e cavallo che caratterizza da secoli il luogo e dove oggi ha sede la Fondazione Centro Internazionale del Cavallo – La Venaria Reale. In occasione della tradizionale festa, che vede quest’anno una sinergia tra il Comune di Druento, il Parco la Mandria ed il Centro del Cavallo, sarà possibile visitare la cappella illustrata da uno storico dell’arte e, al termine della S. messa – a partire dalle 16:30 – saranno avviate una serie di attività tra cui quelle ludico-didattiche legate al cavallo con la visita
guidata al Polo Didattico sul Cavallo e a Ponylandia, le passeggiate in carrozza, il “Battesimo del Cavallo” per gli adulti ed il “Battesimo del Pony” dedicato ai più piccoli.
Carla Mancarella