
Il Lazio trionfa alla Coppa delle Regioni 2025 e poi Scarabattoli Show.

L’impianto sportivo equestre di Rocca di Papa, Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, ha ospitato il 4 e 5 ottobre l’edizione 2025 della Coppa delle Regioni.
La kermesse più sentita da amazzoni e cavalieri italiani, dopo evidentemente i Campionati assoluti, ha visto sventolare 11 bandiere di cui una condivisa tra Sicilia e Valle d’Aosta quasi a sottolineare una sorta di linea immaginaria che lega il nord e il sud nella disciplina dell’endurance.
Lo scorso anno furono 12 le squadre presenti e ad avere la meglio fu la Toscana seguita da Lazio e Abruzzo.
Alla presenza del Presidente della FISE Marco Di Paola, del direttore del CEF Deodato Cianfanelli, oltre che del referente del Dipartimento endurance Alessandro Salari, ad alzare la coppa 2025 è stato il Lazio.

La squadra padrona di casa guidata dallo chef d’equipe e veterinario Fabrizio Pochesci, si è scambiato il posto sul podio e la medaglia con la Toscana guidata dalla chef d’equipe Chiara Salvadori e dal team Vet Gianni Pratelli.
Exploit del Friuli Venezia Giulia, compagine diretta dal cavaliere lombardo Daniele Serioli e dalla Vet Marta Nonino che fanno un bel balzo in avanti fino al bronzo rispetto all’ottavo posto dello scorso anno.
La Coppa Under 14 invece, che vedeva 8 squadre iscritte tra cui sempre Valle d’Aosta e Sicilia insieme, ha visto trionfare l’Umbria seguita da Abruzzo, che riscatta la medaglia di legno tra i seniores e ancora Lazio che aumenta il suo medagliere con questo ottimo bronzo.
Due erano le categorie interessate dalla coppa, la CEN A 42 km. vinta dalla laziale Matilde Frazzano con Ab Zaira Ind. e la debuttanti 21 km. che ha visto un podio tutto abruzzese e una categoria vinta da Martina Vernacotola con Heart of Glass.
I complimenti a tutti i partecipanti in questa edizione di coppa under 14 arrivano immediatamente dopo la premiazione di domenica a firma di Arianna Bonanno, colei che in seno al dipartimento FISE si occupa con passione del comparto giovani e nella fattispecie del settore Promozione e Sviluppo Agonistico
La stessa ribadisce che questi risultati sono frutto di tanto lavoro e sacrifici compiuti sia dai piccoli atleti che dalle loro famiglie che scelgono l’equitazione e l’aria aperta per investire il loro tempo e denaro.

Applausi dunque ancora per Matteo Zampagli che seguiva l’Umbria con il team Vet Francesco Zappulla, per Carlo di Battista, chef d’equipe e team Vet per l’Abruzzo e per Michela Toti chef d’equipe per il Lazio con il team Vet Pochesci accanto.
Il freddo week-end a Rocca di Papa che si è presentato sabato mattina alle ore 7.00 del mattino con una gelata di quelle da far battere i denti, si è ben presto scaldato con l’avvincente volata nella lunga della coppa delle regioni, la CEN B 81 km.
Momenti di suspense hanno incoronato per la seconda volta consecutiva il binomio umbro formato da Fausto Scarabattoli e Zaramonte capace in 4 ore e 35 minuti, di centrare una spettacolare vittoria con un ultimo loop percorso a 19,67 km/h di media.
La seconda piazza, a soli due secondi dalla prima, porta la firma di Emanuela Anna Ita Marzotto con Envoitou des Oliviers e dalla collega di casacca toscana Lucrezia Bellaccini con Kebira AA.
La CEN A 48 km. rimane in Lazio grazie al successo di Siria Annessi con Giulietta, seguita dalla lombarda Dalila Scalvinoni con Ztaimfik e dalla marchigiana Federica Besenzoni con Basti dal More.
La coppa chiude con la debuttanti 27 km. che saluta in cima al podio l’abruzzese Luca D’Annibale e Baldur AA, il lombardo Giancarlo Palini con Fire Fox e l’abruzzese Federica Romagnoli con Dzeshan Al Sheikh.
Foto Ludovico Ciotola x Sportendurance
Sport Endurance
© Riproduzione riservata.