In 200 ai campionari sardi

La bandiera tricolore ha fatto da contorno ad una edizione record dei Campionati Sardi di Salto Ostacoli.
Tre giornate all’insegna dei festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con tutti i partecipanti che sono entrati nel bellissimo campo di gara in erba della Società Oristanese di Equitazione con la fascia tricolore al braccio.
Una manifestazione organizzata dal Comitato Regionale della Fise e dallo staff della SOE che verrà ricordata a lungo, vista la splendida cornice, con il campo di gara impreziosito con piante, fiori e alcuni ostacoli verdi, bianchi e rossi, e il numero dei partecipanti, quasi duecento, con un notevole incremento rispetto alle scorse edizioni.
Gli specialisti del salto ostacoli sardi non son voluti mancare a questa edizione dei Campionati che prevedeva l’assegnazione di ben cinque titoli, ai quali si son aggiunti sette trofei “open”, per una partecipazione straordinaria, con un pubblico numeroso che, per tutti e tre i giorni di gare, non ha fatto mancare il proprio applauso. E l’ormai tradizionale bagno in riviera dei vincitori delle medaglie d’oro, ha concluso le premiazioni, con il Presidente del Comitato, Maria Grazia Sechi, che ha premiato i primi tre delle diverse categorie.
Il più felice è stato il cavaliere di Oristano Gianleonardo Murruzzu che, in sella a Chilli Hopper, si è aggiudicato il Campionato Sardo di II grado – assoluto. Un risultato che ancora mancava nel palmares di Giangi Murruzzu e che arriva a sei mesi di distanza dalla medaglia d’oro, conquistata nel campionato indoor, sempre in sella a Chilli Hopper. Sul secondo gradino del podio è salito Enrico Carcangiu con Fandy che, dopo le prime due giornate di gare, era solo al comando della classifica provvisoria, ma nell’ultimo percorso, una categoria a due manches, è incappato in alcuni errori che lo hanno fatto retrocedere al secondo posto, dando via libera al primo successo di Giangi Murruzzu in un campionato sardo outdoor. La medaglia di bronzo è andata ad Alberto Tatti con Ichnos Bello.
Nel Campionato riservato ai I grado il primo posto l’ha conquistato Elena Lorenzoni con Forrest Camp, davanti a Raffaela Montis con Erikam ed a Paolo Ortu con Ludovik.
Tra i brevetti i nuovi campioni sardi sono: Thomas Dastara con Pretty Silver, tra gli esordienti, Cristiana Muscas con Enneal, tra i seniores, Andrea Cinus con Luna Notturna, tra gli emergenti.
I vincitori dei Trofei sono stati: Piero Pala con Furbesca, C120, Viola Putzu con Lamù, C115, Antonio Scano con Gugù, Brevetti, Thomas Dastara con Ontario, Pony 90/100, Carlotta Crabuzza con Zygana, Ludico, Federica Saba con Mistrer Gregori, Gianluca Simbula con Nhoemy ed Eleonora Pontis con Blues Eyes, Pony 80, Jacopo Siuni con Mister Gregori, Chiara Murgia con Amigo, Lara Pischedda con Vadeno, Martina Granato con Furbetto, Robertya Piga con Helga, Antonio Lotta con Doroty, Laura Piras con Foxy, Davide Pusceddu con Imperatore, Ludovica Porcu con Coccinella e Mauro Siotto con Poker, Pony 60/70.
Carlo Mulas