In maschera a cavallo

Advertisement
carnevale avallo 1

Il Carnevale è indubbiamente una delle feste d’inverno più sentite, soprattutto dagli abitanti delle piccole località che vedono in questa ricorrenza un forte momento di aggregazione, oltre che un modo per rivivere rappresentazioni spesso vecchie di secoli. Proseguiamo quindi nel nostro viaggio tra un Carnevale e l’altro, alla scoperta di luoghi e tradizioni.
Gli oltre cento comuni aderenti all’Associazione Borghi Autentici d’Italia offrono un ricco calendario di appuntamenti carnevaleschi, con feste e maschere dall’origine lontana e riti propiziatori che discendono direttamente da antiche celebrazioni pagane come i Saturnali romani.
Un Carnevale autentico, passato in borghi che possono in alcuni casi accogliere il turista trasformandolo, per qualche giorno, in un cittadino temporaneo, capace di apprezzare pienamente l’identità dei luoghi e la cultura locale.
 
Un viaggio che tocca i quattro angoli della Penisola: un’esempio che ci riguarda da vicino è l’appuntamento col Borgo Autentico di Santu Lussurgiu (Or) (SS131 Sassari – Cagliari uscita Paulilatino), uno dei più dei più importanti paesi del Montiferru, il Carnevale e’ una manifestazione particolarmente sentita.
Elemento caratterizzante la tradizionale corsa a cavallo detta “Carrela ‘e nanti”. Secondo antiche usanze equestri il Carnevale è incentrato sulle spettacolari corse a pariglia, che si svolgono nei giorni della Domenica e del Martedì di Carnevale. La gara è una spericolata corsa con i cavalli lanciati al galoppo lungo la via principale del borgo.
I suoni e i colori di Sa Carrela -la strada- la rendono una delle più suggestive manifestazioni che il panorama carnascialesco possa offrire ai turisti.
(Informazioni www.comunesantulussurgiu.it)
 

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo