In vista il Gucci Paris Masters, la tappa europea del Grand Slam quest’anno tra grande sport, moda e arte

Si viaggia alla velocità della luce; l’IFEMA di Madrid riecheggia ancora degli eco del CSI5* appena concluso che già le attenzioni del popolo del salto ostacoli si spostano subito in Francia, direzione: Parigi.
Già, siamo all’inizio della settimana che porterà alla tappa europea del Masters Grand Slam, il Gucci Paris Masters icona della moda e del grande sport attira da sempre a sè l’elite equestre di tutto il globo.
Tanto per gradire, vi anticipiamo alcuni dei riders a 5* che saranno presenti a questa manifestazione ambientata nel lusso e nel glamour della capitale francese: abbiamo il n° 1 del ranking Longines e campione GCT per il secondo anno consecutivo Scott Brash, il kaiser Ludger Beerbaum per il quale non servono presentazioni, il detentore del titolo di Fei World Cup e campione di Germania in carica Daniel Deusser, il vicecampione del mondo individuale e a squadre degli ultimi WEG Patrice Delaveau ed il suo compagno di squadra nonchè testimonial Gucci, Kevin Staut e poi ancora il campione del mondo a squadre Maikel van der Vleuten, il finalista ai WEG nella fase individuale Rolf-Goran Bengtsson, il vicecampione olimpico Gerco Schroder, il campione europeo Roger-Yves Bost, queste sono solo alcune delle teste di serie presenti a Parigi; cavalieri dal palmares eccezionale che saranno accompagnati dai rispettivi top horses e delizieranno il pubblico con le loro esibizioni.
L’elenco completo dei partecipanti a questo link: http://www.mastersgrandslam.com/en/gucci_paris_masters/news/245-A-meeting-of-Champions-the-official-5-stars-riders-list-for-the-Gucci-Paris-Masters-2014-is-out
La novità di quest’anno al Gucci Paris Masters sarà lo spazio appositamente dedicato all’arte ed alla cultura, con la collaborazione della rinomata galleria d’arte Opera Gallery che allestirà una esibizione di arte contemporanea a tema equestre.
Tra gli artisti presenti con le loro opere lo scozzese David March (scultura equestre di 4 metri “Stallion“), il francese Pierre Matter (Cheval Mecachrome, una scultura equestre raffigurante la testa di un cavallo alta 2.6 m e composta interamente di componenti meccaniche di Formula 1) e lo scultore francese Richard Orlinski (Cheval Cabrè).
In tutto 25 tra i migliori artisti sono stati selezionati per questa mostra: Alexis Paul, Arietti, Fernando Botero, Andrè Brasilier, Bernard Buffet, Lita Cabellut, Alexandre Calder, Umberto Ciceri, Mauro Corda, Nick Gentry, Gully, David La Chapelle, Tianbing Li, Umberto Mariani, Mr Brainwash, Noart, Hwang Ran, Gèrard Rancinan, Jean-Pierre Roc Roussey, Alain Rodier, Seen, Antonio Sègui, Ho Terry, Victor Visarely ed Andy Warhol.
La manifestazione aprirà i battenti giovedì 4 dicembre, in programma come di consueto competizioni esclusive del circuito: il Longines Speed Challenge venerdì 5 dicembre, il Guerre des Sexes Longines sabato 6 dicembre e ovviamente, domenica 7 dicembre il Gucci Grand Prix.
www.mastersrandslam.com
(MC)